Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per torchianti |
| Cambi |
| Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: torchiante, torchiasti. |
| Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: torchiati. Altri scarti con resto non consecutivo: torchiai, torcia, torci, torca, toriti, tori, torà, torni, torti, tocai, tonti, toni, tria, trini, triti, trii, trani, thai, tinti, tini, tanti, orchiti, orci, orca, orini, oranti, orni, orti, riai, riti, rati, chini, chat, ciani, ciati, cinti, citi, canti, cani, iati. |
| Parole contenute in "torchianti" |
| chi, orchi, torchi, chianti, torchia. |
| Incastri |
| Si può ottenere da tanti e orchi (TorchiANTI). |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "torchianti" si può ottenere dalle seguenti coppie: toma/marchianti, torchiamo/monti, torchiaste/stenti, torchiasti/stinti, torchiata/tanti, torchiate/tenti, torchiati/tinti, torchiato/tonti, torchiava/vanti, torchiavi/vinti, torchiando/doti. |
| Lucchetti Riflessi |
| Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "torchianti" si può ottenere dalle seguenti coppie: torcerò/orecchianti. |
| Lucchetti Alterni |
| Usando "torchianti" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * monti = torchiamo; * tenti = torchiate; * tinti = torchiati; * tonti = torchiato; * vinti = torchiavi; * doti = torchiando; * stenti = torchiaste; * stinti = torchiasti. |
| Sciarade incatenate |
| La parola "torchianti" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: torchi+chianti, torchia+chianti. |
| Intarsi e sciarade alterne |
| "torchianti" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: tan/orchiti. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.