(indicativo presente; congiuntivo presente; imperativo presente).
| A qualcuno piacciono i ritmi melodici ad altri quelli più scatenati. |
| Il neoparlamentare si adattò perfettamente ai ritmi dei colleghi. |
| Fu un'estate meravigliosa quella che trascorsi nelle isole Cicladi: solo dopo rodaggi di più giorni riuscii a riprendere gli abituali ritmi di lavoro. |
| Gli ultimi cinquecento metri nuotati a ritmi travolgenti hanno assicurato al nuotatore italiano la medaglia d'oro dei 1500 metri stile libero. |
| I ritmi di allenamento per le prime settimane sono costanti nella durata per il potenziamento muscolare. |
| Finché mio cugino, musicista punk, componeva i soliti ritmi non vendeva molto, ma iniziò la sua fortuna, quando spinse quella musica a livello hardcore. |
| Da ragazza facevo faville presso i miei coetanei quando ballavo su ritmi sudamericani. |
| Sono contenta quando incontro persone che non si fanno prendere dai ritmi spersonalizzanti della quotidianità. |
| Sono sfinito, non ho più l'età per sostenere determinati ritmi. |
| Con i vostri ritmi impiegheremo una vita a raggiungere la meta! |
| Eravamo in ritardo sul piano e quindi accelerammo i ritmi per mantenere la data di consegna. |
| Con i ritmi frenetici della vita moderna, sta diventando sempre più difficile regalarsi dei momenti di spensieratezza. |
| Sono stanchissima, non ce la faccio più a tenere questi ritmi. |
| Se non normalizzerai i tuoi orari e i tuoi ritmi di vita sarai sempre più stanco e stressato. |
| Il contadino vive seguendo i ritmi delle stagioni. |
| Quei ritmi musicali sono troppo veloci e, nel ballo, non riesco a sintonizzarmi correttamente. |