Frasi e testi di esempio |
| »» Vedi anche la pagina frasi con melodici per una lista di esempi. |
| Esempi d'uso |
- A qualcuno piacciono i ritmi melodici ad altri quelli più scatenati.
- Le canzoni, che stava ascoltando mio marito, avevano degli andamenti melodici dolci.
Non ancora verificati:- Dal violino si levavano dei suoni struggenti e melodici.
|
| Citazioni da opere letterarie |
Quel che affidiamo al vento di Laura Imai Messina (2020): Takeshi era cresciuto invece con il rock giapponese, ascoltando gli X Japan, i Luna Sea e Glay, e ogni tanto proponeva a Yui brani più melodici come Forever Love o Yūwaku. Lei rideva, cercando di far collimare la calma della voce di Takeshi, con quelle musiche spesso urlate a squarciagola.
L'anno 3000 di Paolo Mantegazza (1897): Nello stesso tempo correnti invisibili di profumi svariati e delicatissimi accompagnavano la musica dell'orecchio con un'altra musica di odori, che si alternavano e si confondevano; facendo dei veri concerti armonici e melodici, che deliziavano gli spettatori di una voluttà olfattoria affatto sconosciuta agli uomini dell'evo antico. |
Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per melodici |
| Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
|
| Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
| Cambi |
| Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: melodica, melodico, metodici. |
| Scarti |
| Scarti di lettere con resto non consecutivo: meloi, melici, meli, medici, medi, modici, modii, modi, mici, elici, elci, lici. |
| Parole con "melodici" |
| Finiscono con "melodici": neomelodici, ritmomelodici. |
| Parole contenute in "melodici" |
| odi, dici, lodi, melo, melodi. Contenute all'inverso: olé. |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "melodici" si può ottenere dalle seguenti coppie: meli/iodici, melodia/diadici. |
| Usando "melodici" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: pimelodi * = pici; pomelo * = podici; * ciche = melodiche; * cista = melodista; * ciste = melodiste; * cisti = melodisti. |
| Lucchetti Riflessi |
| Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "melodici" si può ottenere dalle seguenti coppie: meloni/indici. |
| Lucchetti Alterni |
| Usando "melodici" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: melodia * = diadici; * hei = melodiche. |
| Sciarade e composizione |
| "melodici" è formata da: melo+dici. |
| Sciarade incatenate |
| La parola "melodici" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: melodi+dici. |
| Intarsi e sciarade alterne |
| "melodici" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: modi/elci. |
| Intrecciando le lettere di "melodici" (*) con un'altra parola si può ottenere: * tali = metalloidici. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.