Frasi e testi di esempio |
| »» Vedi anche la pagina frasi con ritmare per una lista di esempi. |
| Esempi d'uso |
- Mi diverte molto, perché mi piace ritmare i miei passi a suon di musica.
- Anna ha la musica nel corpo e gli viene facile ritmare qualunque pezzo musicale.
- Per la sfilata di domenica dobbiamo cercare di ritmare il passo.
|
| Citazioni da opere letterarie |
| L’avventura di un povero crociato di Franco Cardini (1997): Cavalcava dinanzi a tutti un gruppo di araldi, ciascuno recante un'insegna: ma Rimondino seppe riconoscere solo quella del suo signore. Quindi, su una giumenta saura, caracollava un giovane cantore dallo sguardo fiero e beffardo, i capelli rossi lunghissimi, un abito a strisce gialle e verdi ornato di campanelli d'argento, una gran pelliccia di volpe buttata dietro le spalle e tra le mani una grossa cetra. Cavalcava sicuro, le redini abbandonate sul collo della bestia il passo della quale sembrava seguire e ritmare il canto: |
Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per ritmare |
| Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
|
| Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
| Cambi |
| Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: riamare, ritmate. |
| Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: rimare. Altri scarti con resto non consecutivo: rita, rima, rime, rare, tare. |
| Parole contenute in "ritmare" |
| are, mare, ritma. Contenute all'inverso: era, ram, tir. |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "ritmare" si può ottenere dalle seguenti coppie: rita/amare, ritinti/intimare, ritmassi/massimare, ritmi/mimare, ritmai/ire, ritmata/tare. |
| Usando "ritmare" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * areata = ritmata; * areate = ritmate; * areati = ritmati; * areato = ritmato; * rendo = ritmando; * resse = ritmasse; * ressi = ritmassi; * reste = ritmaste; * resti = ritmasti; * ressero = ritmassero. |
| Lucchetti Riflessi |
| Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "ritmare" si può ottenere dalle seguenti coppie: ritmerà/areare, ritmata/atre, ritmato/otre. |
| Usando "ritmare" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * erta = ritmata; * erte = ritmate; * erti = ritmati; * erto = ritmato. |
| Lucchetti Alterni |
| Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "ritmare" si può ottenere dalle seguenti coppie: rita/marea, ritma/area, ritmata/areata, ritmate/areate, ritmati/areati, ritmato/areato, ritmai/rei, ritmando/rendo, ritmasse/resse, ritmassero/ressero, ritmassi/ressi, ritmaste/reste, ritmasti/resti, ritmate/rete, ritmati/reti. |
| Usando "ritmare" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * intimare = ritinti; * massimare = ritmassi. |
| Sciarade incatenate |
| La parola "ritmare" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: ritma+are, ritma+mare. |
| Intarsi e sciarade alterne |
| "ritmare" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: rima/tre, rime/tar. |
| Intrecciando le lettere di "ritmare" (*) con un'altra parola si può ottenere: * si = ristimare. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.