(indicativo presente; imperativo presente).
| Il timone dell'azienda è passato in mano al figlio dopo la rinuncia del padre. |
| Il professore ha spiegato che l'abiura è un atto solenne di rinuncia. |
| Caracolla ma non molla: mio zio, nonostante l'evidenza, non rinuncia mai! |
| Sarà difficile che i nostri amici ci scusino dopo la terza rinuncia a cena. |
| Per quanto la sua salute sia cagionevole, mio cugino con ogni tempo non rinuncia alla partita in casa della squadra cittadina. |
| La rinuncia alla partecipazione della sua avversaria più pericolosa l'ha certamente avvantaggiata. |
| Sono certa che abdichereste se in cambio della vostra rinuncia vi elargissero un congruo vitalizio. |
| La tua rinuncia all'eredità potrebbe implicare il subentro di altre persone! |
| Ho deciso che prenderò in considerazione la rinuncia dei principali piaceri della vita non appena diverrò settuagenario. |
| Se non vuoi più frequentare quel corso, procurati l'apposito modulo di rinuncia e comunica loro le tue intenzioni. |
| Una tua rinuncia all'analisi dei valori affretterebbe certamente la chiusura del caso. |
| Giulio è troppo avido di denaro, così facendo rinuncia alle cose più belle della vita! |
| La vostra rinuncia totale alla proprietà è l'unica condizione non negoziabile nelle trattative per l'acquisizione dell'azienda. |
| Sinceramente questa rinuncia non mi pesa più di tanto. |
| Il pagamento di alcune strutture a volte è rimborsabile in caso di rinuncia. |
| Federico, alla morte della zia, ratificò la rinuncia (già espressa verbalmente) ai diritti di successione. |
| Anche dopo che l'hanno scippato, Marcello non rinuncia all'uso del borsello. |