Forma verbale |
| Abiura è una forma del verbo abiurare (terza persona singolare dell'indicativo presente; seconda persona singolare dell'imperativo presente). Vedi anche: Coniugazione di abiurare. |
Utili Link |
| Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
| Hoepli | Treccani | Wikipedia |
Informazioni di base |
| La parola abiura è formata da sei lettere, quattro vocali e due consonanti. Divisione in sillabe: a-biù-ra. È un trisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
| »» Vedi anche la pagina frasi con abiura per una lista di esempi. |
| Esempi d'uso |
|
Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per abiura |
| Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
| Cambi |
| Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: abiuri, abiuro. |
| Scarti |
| Togliendo tutte le lettere in posizione dispari si ha: bua. Altri scarti con resto non consecutivo: aura. |
| Zeppe (e aggiunte) |
| Aggiungendo una sola lettera si può avere: abiurai. |
| Parole con "abiura" |
| Iniziano con "abiura": abiurai, abiurano, abiurare, abiurata, abiurate, abiurati, abiurato, abiurava, abiuravi, abiuravo, abiurammo, abiurando, abiurante, abiuranti, abiurasse, abiurassi, abiuraste, abiurasti, abiurarono, abiuravamo, abiuravano, abiuravate, abiurassero, abiurassimo. |
| »» Vedi parole che contengono abiura per la lista completa |
| Lucchetti |
| Usando "abiura" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: cottabi * = cottura; * aera = abiurerà; * aero = abiurerò; * aerai = abiurerai; * aerei = abiurerei; * aiate = abiuriate. |
| Lucchetti Alterni |
| Usando "abiura" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: cottura * = cottabi; * anoa = abiurano; * area = abiurare; * atea = abiurate. |
| Intarsi e sciarade alterne |
| Intrecciando le lettere di "abiura" (*) con un'altra parola si può ottenere: * te = abituerà; * eri = abiurerai; * tenno = abitueranno. |
| Quiz - indovina la soluzione |
| Definizioni da Cruciverba: Mitridate si abituò... a non averne bisogno, Abitudine che si tramanda, Abitudinario e ordinario, Abitudinari e ordinati, Il domatore è abituato a sentirli. |
Definizioni da Dizionari Storici |
| Dizionario dei sinonimi - Zecchini del 1860 |
| Abiura, Abiurazione, Apostasia - « Abiura è voce dell'uso, oggi più comune di abiurazione. Abiura è l'abbandono d'una falsa opinione o credenza per abbracciarne una vera. Apostasia è il suo contrario: abiurò Costantino; Giuliano apostatò ». Cioni [immagine] |
| Navigazione |
| Parole in ordine alfabetico: abitui, abituiamo, abituiate, abituino, abituò, abituo, abituro « abiura » abiurai, abiurammo, abiurando, abiurano, abiurante, abiuranti, abiurare |
| Parole di sei lettere: abitui, abituò, abituo « abiura » abiuri, abiuro, abiurò |
| Vocabolario inverso (per trovare le rime): riconfigura, controfigura, sfigura, trasfigura, augura, riaugura, inaugura « abiura (aruiba) » giura, congiura, scongiura, spergiura, calura, maclura, silura |
| Indice parole che: iniziano con A, con AB, parole che iniziano con ABI, finiscono con A |
| Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |