(indicativo passato remoto).
| Frasi (non ancora verificate) |
| Mio marito ed io rinunciammo ad uscire perché non ci piaceva il film che i nostri amici volevano andare a vedere. |
| Consapevolmente io ed il mio gruppo di lavoro, rinunciammo ad una parte delle nostre ferie per donarle ad un collega che ne aveva bisogno. |
| L'armadio del b&b era intarmato, per cui rinunciammo a riporre il nostro abbigliamento. |
| Purtroppo non potemmo partire e rinunciammo alle ferie. |
| In un anno di crisi non rinunciammo alle vacanze, ma comprimemmo le spese e affittammo in montagna una casetta tra i campi: che pace e che foto! |
| Volevamo rilevare l'azienda, ma i conti erano così dissestati che rinunciammo. |
| Frasi parole vicine (* non ancora verificate) |
| Quando vidi quanto costavano, rinunciai a comprarle e presi qualcosa di più economico! |
| * Il mio progetto è rinunciabile solo in un contesto economico difficile. |
| Sarà difficile che i nostri amici ci scusino dopo la terza rinuncia a cena. |
| Se rinunci al tuo progetto getti via tre anni di studio. |
| Per la solennità di Ferragosto rinunciamo ad andare in giro e staremo tranquilli a casa. |
| Rinunciando a questo lavoro, negli anni a venire si morderà le mani. |
| Tutti rinunciano a un ora di salario per i colleghi in difficoltà. |
| La sua frase rinunciante al viaggio di piacere, mi meravigliò. |