Informazioni di base |
| La parola rimaneggianti è formata da tredici lettere, sei vocali e sette consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: gg. Lettera maggiormente presente: i (tre). |
Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per rimaneggianti |
| Cambi |
| Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: rimaneggiante, rimaneggiasti. |
| Scarti |
| Rimuovendo una sola lettera si può avere: rimaneggiati. Altri scarti con resto non consecutivo: rimaneggiai, rimanenti, rimangianti, rimangiati, rimangiai, rimangia, rimangi, rimanga, rimani, rimai, rimati, rime, rimini, rimi, riai, ringgit, ring, riniti, rinati, rieti, riganti, rigati, rigai, riga, riti, rane, rana, raggianti, raggi, ragia, ragni, raia, rati, reggiani, reggia, reggini, reggi, regga, regia, regi, regni, reati, reni, reti, imani, imanati, imiti, iati, inia, inani, inni, maneggiati, maneggiai, mangianti, mangiati, mangiai, mangia, mangi, manga, mania, mani, manati, manti, magia, magi, maga, magni, maia, meati, menti, meni, mini, miti, aneti, anni, aggi, agiati, agiti, agii, neganti. |
| Parole contenute in "rimaneggianti" |
| già, iman, rima, rimane, maneggi, maneggia, rimaneggi, rimaneggia, maneggianti. Contenute all'inverso: ami. |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "rimaneggianti" si può ottenere dalle seguenti coppie: rimava/vaneggianti, rimaneggiamo/monti, rimaneggiaste/stenti, rimaneggiasti/stinti, rimaneggiata/tanti, rimaneggiate/tenti, rimaneggiati/tinti, rimaneggiato/tonti, rimaneggiava/vanti, rimaneggiavi/vinti, rimaneggiando/doti. |
| Lucchetti Riflessi |
| Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "rimaneggianti" si può ottenere dalle seguenti coppie: rimani/inneggianti. |
| Lucchetti Alterni |
| Usando "rimaneggianti" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * monti = rimaneggiamo; * tenti = rimaneggiate; * tinti = rimaneggiati; * tonti = rimaneggiato; * vinti = rimaneggiavi; * doti = rimaneggiando; * stenti = rimaneggiaste; * stinti = rimaneggiasti. |
| Sciarade incatenate |
| La parola "rimaneggianti" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: rima+maneggianti, rimane+maneggianti, rimaneggi+maneggianti, rimaneggia+maneggianti. |
| Quiz - indovina la soluzione |
| Definizioni da Cruciverba: Rimaneggiare un testo inserendovi parole estranee, Rimaneggiamento al governo, Vi rimane chi si attarda, Un tipo di rimando in un testo stampato, Si fa rimanendo fermi e supini sull'acqua. |
| Navigazione |
| Parole in ordine alfabetico: rimaneggiai, rimaneggiamento, rimaneggiammo, rimaneggiamo, rimaneggiando, rimaneggiano, rimaneggiante « rimaneggianti » rimaneggiare, rimaneggiarono, rimaneggiasse, rimaneggiassero, rimaneggiassi, rimaneggiassimo, rimaneggiaste |
| Parole di tredici lettere: rimaneggiammo, rimaneggiando, rimaneggiante « rimaneggianti » rimaneggiasse, rimaneggiassi, rimaneggiaste |
| Vocabolario inverso (per trovare le rime): lumeggianti, spumeggianti, americaneggianti, toscaneggianti, ruffianeggianti, pianeggianti, maneggianti « rimaneggianti (itnaiggenamir) » sataneggianti, vaneggianti, sceneggianti, bambineggianti, latineggianti, danneggianti, tiranneggianti |
| Indice parole che: iniziano con R, con RI, parole che iniziano con RIM, finiscono con I |
| Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |