(indicativo presente; imperativo presente).
| Se riesci a contattarlo, gli puoi dire di consegnare la merce domani al magazzino. |
| Riesci a scansare ogni lavoro da fare, sei uno scansa fatiche. |
| Sei troppo pettegola, non riesci a tenere quella bocca cucita. |
| Con il tuo carattere troppo intollerante, non ti riesci a relazionare con nessuno. |
| Finiscila di sbottare ogni volta che non riesci a fare un lavoro. |
| Non riesci a tenere per te alcun segreto, devi per forza riferirlo a qualcuno. |
| Se riesci ad accastellare quelle casse, libererai dello spazio prezioso. |
| Riesci a dire qualcosa di pertinente ogni tanto oppure no? |
| Non sopporto quel tale, è così vischioso che non riesci più a togliertelo di torno! |
| Con quelle tue moine riesci a illanguidire anche il più burbero. |
| Se riesci, smussa un poco gli spigoli del mobile della cucina. |
| Smettila di storcere il muso ogni volta che non riesci a eseguire il disegno. |
| Se vuoi la mia fiducia, devi dimostrarmi che riesci a gestire la situazione da solo. |
| Non è blindando tua figlia che riesci a fargli cambiare idea, dovresti invece, instaurare un bel dialogo con lei per ottenere dei risultati! |
| Riesci a scandalizzarti per una cosa così insignificante, non mi sembra il caso! |
| Non hai fantasia, non ti crei degli hobby e riesci solo a sottoutilizzare il tuo tempo libero! |
| Possibile che con Michelangelo riesci a parlare solo di gossip! |
| Con quelle riviste riesci a sovreccitare quei ragazzi. |
| Smettila di digrignare i denti ogni volta che non riesci a terminare il tuo lavoro! |
| Riesci a farmi arrabbiare in modo sistemico ormai. |