(indicativo presente).
| Un vero leader riesce a convincere le masse con estrema facilità. |
| Utilizzando il GPS dello smartphone si riesce a determinare la posizione corrente e inserire nella foto le relative informazioni. |
| Il medico di famiglia qualche volta non riesce a rassicurarmi. |
| Purtroppo non sempre la vittima di un crimine riesce ad ottenere giustizia. |
| Spesso se improvviso, il discorso mi riesce meglio di quando lo preparo prima. |
| Mi riesce molto difficile capire chi sia il diavolo, di che entità si tratti. |
| Vorrei tanto un'automobile nuova, ma, effettivamente, quella che ho ancora riesce a portarmi dove voglio! |
| Giovanni non riesce ad obliare il suo vecchio amore. |
| Quell'uomo lì è spaventosamente grasso e non riesce nemmeno a passare dalla porta di casa. |
| Il ragazzo è inibito e non riesce a manifestare apertamente le sue emozioni e le sue idee. |
| Ammiro Marco perché riesce sempre a vedere i lati positivi delle vicende! |
| L'acqua naturale riesce meglio a drenare i residui fissi presenti nel corpo. |
| Che deplorazione la mia amica, non riesce a correre neanche dieci metri. |
| Ammiro mio marito che riesce sempre a non scomporsi. |
| Con la sua espressione vacua, non si riesce mai a capire cosa sta pensando. |
| È un parruccone che non riesce proprio a sopportare i giovani d'oggi ed il loro modo di vivere e pensare. |
| Qui si sentono le campane del paese vicino! Non si riesce a riposare. |
| Riesce sempre negli esami perché usa un sistema di studio metodologico. |
| Riccardo non riesce a perdere il vizietto di succhiarsi il pollice per addormentarsi. |
| Ha un carisma così forte che riesce sempre ad ingrossare le fila dei suoi sostenitori. |