(indicativo presente; imperativo presente).
| L'origine dell'Universo, nonostante le infinite ricerche, resta ancora un mistero sotto molti aspetti. |
| Con quel poco di denaro che ho in cassa non mi resta che dichiarare bandiera bianca. |
| La carriera di attore è difficile e se non si hanno grandi qualità si resta teatrante! |
| I giornali parlano meno della Siria, ma la situazione in quel paese resta tragica. |
| Escludendo il falegname, l'indiziato per il furto dei materiali resta il muratore. |
| Resta beninteso che tu potrai lasciare il posto quando vorrai! |
| Al mal d'amore non si comanda e quando arriva non resta che soffrire. |
| Quella pianta malata è stata abbattuta, ora non resta che segarla in pezzi adatti al camino. |
| I figli escono per divertirsi e stare con gli amici invece la mamma resta in casa con il papà. |
| Resta da capire perché il prelievo sia stato proprio di trecentosessantasettemila euro. |
| Tra tanti tipi di aceti, il migliore resta sempre l'aceto balsamico di Modena. |
| A quanto pare non mi resta che licenziarti; il danno che hai procurato alla mia azienda è irredimibile! |
| Ho tifato fino da bambina per la Juventus e tiferò per il resto della mia vita per la mia squadra: al primo amore si resta fedeli per sempre. |
| La banconota che mi hai dato di resta sembra fasulla! |
| Ha raccontato la sua versione ma resta incompreso da tutti. |
| Durante la partita ha spesso dei momenti di distrazione, durante i quali resta impalato in area di rigore, senza partecipare all'azione. |
| La sciarpa è quasi terminata, non resta che annodare i fili della frangia. |
| Il supplente resta per me un semisconosciuto: ci siamo visti solo al collegio dei docenti! |
| Se il cuoio di quegli stivali lo proteggi con i giusti prodotti, resta inalterabile nel tempo. |
| Mia zia compra tutte le creme di bellezza possibili, ma resta brutta come la fame! |