(indicativo presente).
| Ci restano da leggere almeno altre 10 pagine del libro. |
| Del patrimonio avito ormai non mi restano che il nome e qualche spicciolo. |
| I ragazzi vestono sempre alla moda, però i vecchi jeans restano intramontabili. |
| I cerchi nel grano avvistati in America restano tutt'oggi un mistero incompreso! |
| Più avanza il tempo, meno opportunità ti restano da giocarti. |
| Mi hanno donato una pianta con fiori piccoli che restano sempre in stato di bocciolo e la loro forma di riproduzione è la cleistogamia. |
| Il verismo di Verga descrive e narra la vita grama del mondo dei vinti, di coloro che, pur lavorando con passione, restano sempre gli ultimi. |
| Nonostante alcune ipotesi che parevano plausibili, restano ancora oscure le cause dell'estinzione dei neandertaliani. |
| Nell'anziano le forze fisiche tendono a declinare, ma in molti casi le facoltà mentali restano intatte. |
| Ti dovevo ventimila, te ne ho dati sedici e ne restano quattromila. |
| Chiedendosi il perché gli restano impresse tante informazioni. |
| Quando una donna partorisce un figlio prova emozioni così intense che le restano nell'animo per tutta la vita. È un ricordo indelebile. |
| Restano pochissimi giorni di lavoro prima di partire per le vacanze. |
| Restano circa 7 megabyte di spazio nel mio hard disk. |
| Certe delusioni restano nell'anima per tutta una vita. |
| Restano ancora pochi articoli sullo scaffale a causa del prezzo scontato. |