(indicativo presente; congiuntivo presente; imperativo presente).
| Adesso l'ingranaggio è ben oliato, proviamo a farlo ripartire. |
| Proviamo a ricantare il salmo di domenica con una tonalità più alta! |
| Ora che sei tornato, proviamo a ricucire i pezzi della nostra vita. |
| Inutile teorizzare, proviamo a fare una prova empirica! |
| Passami il tagliere che proviamo la salsiccia che ci ha portato zio Piero. |
| Proviamo ad attendere qualche giorno, il liquido si potrebbe riassorbire e così l'intervento non sarà necessario. |
| Proviamo a frequentare il corso di pittura, è stato sempre un sogno sapere dipingere. |
| Proviamo a riattaccarlo con la colla, se non si salderà penseremo a qualcosa di diverso. |
| Proviamo ad abbandonare i trattamenti convenzionali e vediamo se sortiamo qualche miglioramento. |
| Assumendo per valida la tua ipotesi, proviamo a risolvere il problema. |
| Se proprio vuoi pestarci, aspetta almeno che proviamo a spiegare! |
| Proviamo e riproviamo, ma quel solitario non ci riesce proprio. |
| Da quella valle, le nostre voci riverbererebbero tra le montagne, creando un eco suggestivo: proviamo? |
| Le sensazioni tattili che proviamo non sempre sono molto piacevoli. |
| Proviamo a cambiare la sequenza lavorativa modificandone i tempi. |
| Frasi parole vicine |
| Hai una personalità recondita e silenziosa: difficile interpretare i tuoi pensieri e le emozioni che provi. |
| Perfino il più provetto cavallerizzo aveva difficoltà a galoppare su quel cavallo selvaggio. |
| Scalate quella montagna, solo dopo averlo fatto vi potrete definire alpinisti provetti! |
| Il biologo sposta delle provette con dei bracci prensili telecomandati. |
| Marc proviene dall'Inghilterra e non comprende la nostra lingua. |
| Da queste cadenze dialettali si comprende che provieni dal profondo sud! |
| Il governo sta valutando la possibilità di varare un decreto per abolire le province. |
| Nella mia città esiste un centro demoscopico nella struttura della Provincia. |