Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per oliato |
| Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
|
| Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
| Cambi |
| Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: odiato, oleato, oliamo, oliano, oliata, oliate, oliati, oliavo, oziato. |
| Scarti |
Togliendo tutte le lettere in posizione dispari si ha: lao. Altri scarti con resto non consecutivo: olio, lato. |
| Zeppe (e aggiunte) |
| Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: obliato, olivato. |
| Parole con "oliato" |
| Iniziano con "oliato": oliatore, oliatori. |
| Finiscono con "oliato": esfoliato. |
| Contengono "oliato": poliatomica, poliatomici, poliatomico, poliatomiche. |
| Parole contenute in "oliato" |
| oli, iato, olia. Contenute all'inverso: ilo, tai. |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "oliato" si può ottenere dalle seguenti coppie: oliare/areato, olii/iato, olivai/vaiato, olivari/variato, oliai/ito, oliamo/moto, oliano/noto, oliavi/vito, oliavo/voto. |
| Usando "oliato" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: abolì * = abato; meoli * = meato; * atono = olino; ovoli * = ovato; baroli * = barato; basoli * = basato; bigoli * = bigato; cavoli * = cavato; cimoli * = cimato; creoli * = creato; fenoli * = fenato; gasoli * = gasato; idroli * = idrato; metoli * = metato; * tomo = oliamo; * tono = oliano; rosoli * = rosato; secoli * = secato; segoli * = segato; bagnoli * = bagnato; ... |
| Lucchetti Riflessi |
| Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "oliato" si può ottenere dalle seguenti coppie: olga/agiato, oliera/areato, olivella/allevato, olivi/ivato, olivo/ovato, oliare/erto. |
| Usando "oliato" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: sfilo * = sfato; stilo * = stato; astilo * = astato; mutilo * = mutato; * otre = oliare; burlo * = buriato; carlo * = cariato; spalo * = spaiato; * ottura = oliatura; notarlo * = notariato; ordinarlo * = ordinariato; interpretarlo * = interpretariato. |
| Lucchetti Alterni |
| Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "oliato" si può ottenere dalle seguenti coppie: olino/atono, oliamo/tomo, oliando/tondo, oliano/tono, oliante/tonte, olianti/tonti, oliasse/tosse, oliassi/tossi, oliaste/toste, oliasti/tosti. |
| Usando "oliato" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: abato * = abolì; cariato * = carol; meato * = meoli; ovato * = ovoli; barato * = baroli; basato * = basoli; bigato * = bigoli; cavato * = cavoli; cimato * = cimoli; creato * = creoli; fenato * = fenoli; gasato * = gasoli; idrato * = idroli; metato * = metoli; * moto = oliamo; * noto = oliano; * areato = oliare; * vito = oliavi; * voto = oliavo; rosato * = rosoli; ... |
| Sciarade incatenate |
| La parola "oliato" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: oli+iato, olia+iato. |
| Intarsi e sciarade alterne |
| "oliato" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: ola/ito. |
Definizioni da Dizionari Storici |
| Dizionario dei sinonimi - Zecchini del 1860 |
| Oliato, Unto d'olio - Unta può essere una cosa anco leggerissimamente, un ferro, un utensilio, una chiave, per farli scorrere più agevolmente; oliata si dice una pietanza o altro camangiare che con olio vada accomodata: unto dice macchia; oliato, condimento. [immagine] |
| Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879 |
Oliato - Agg. Condito con olio. Cel. Aurel. – Alleg. 310 (C) N'avanzò, lode al cielo, una insalata Di paperina, e, come vuol la gente, Con poco aceto, dolce, e ben oliata. [Cam.] Giusti prov. p. 309. Insalata ben salata, ben lavata, poco aceto, ben oliata, quattro bocconi alla disperata.
2. (Agr.) Dicesi delle olive mature e piene d'olio. Targ. Tozz. Ottav. Lez. Agric. 4. 16. (Gh.) Quando l'oliva è colorita e matura, cade di per sè come quasi tutti i pericarpii; allora contiene l'olio formato, lo che dicesi oliata. E 4. 18. Perchè le olive poco mature ammorbidiscano e diventino oliate, soglionsi ammassare in certi canti o trogoli detti canali.
[G.M.] Prov. Tosc. Per santa Reparata l'oliva è oliata. (La festa di santa Reparata cade il dì 8 ottobre.) |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.