(indicativo presente; congiuntivo presente; imperativo presente).
| I giardini di Villa Taranto sono un paradiso terrestre. Provi la sensazione meravigliosa di vivere una vita priva di inquietudine. |
| Se provi a parlare noterai che si udrà l'eco in questi sotterranei. |
| Sei una persona chiusa e non comunichi mai cosa fai e cosa provi; cosa celi dietro al tuo mutismo? |
| Hai una personalità recondita e silenziosa: difficile interpretare i tuoi pensieri e le emozioni che provi. |
| Provi e riprovi quel vestito inutilmente, non è la tua taglia! |
| Perché non provi a sfogare tutta la tua costernazione nei suoi confronti! |
| Se esteriorizzassi l'amore che provi per lui forse questi si dichiarerebbe. |
| Quando non sei sicura dei sentimenti che provi all'inizio di una relazione, è meglio troncare poiché se ami veramente lo senti coll’anima. |
| Non capisco che gusto si provi a sparare ad un povero fagiano! |
| Quando provi un'emozione forte senti un fremito che ti assale. |
| Prova a flettere lentamente il ginocchio e dimmi se provi dolore. |
| Non è possibile che Maria provi sempre stizza per qualcuno. |
| L'irrigidimento che provi alla gamba è dovuto ad una infiammazione muscolare. |
| Se mimerai un cuore, capirò quanto grande è ciò che provi! Mi sentirò amata sempre e comunque. |
| Giovanni, perché non provi a pieghettare i tovaglioli per imbandire la tavola? |