Dizy - dizionario

login/registrati
contest - guida

Informazioni utili online sulla parola italiana «pronunziano», il significato, curiosità, forma del verbo «pronunziare», rime, dizionario inverso. Cosa vuol dire.


Pronunziano

Forma verbale

Pronunziano è una forma del verbo pronunziare (terza persona plurale dell'indicativo presente). Vedi anche: Coniugazione di pronunziare.

Informazioni di base

La parola pronunziano è formata da undici lettere, cinque vocali e sei consonanti. Lettera maggiormente presente: enne (tre).

Frasi e testi di esempio

Citazioni da opere letterarie
I promessi sposi di Alessandro Manzoni (1840): Tutto il suo contegno, come l'aspetto, annunziava una lunga guerra, tra un'indole focosa, risentita, e una volontà opposta, abitualmente vittoriosa, sempre all'erta, e diretta da motivi e da ispirazioni superiori. Un suo confratello ed amico, che lo conosceva bene, l'aveva una volta paragonato a quelle parole troppo espressive nella loro forma naturale, che alcuni, anche ben educati, pronunziano, quando la passione trabocca, smozzicate, con qualche lettera mutata; parole che, in quel travisamento, fanno però ricordare della loro energia primitiva.

La biondina di Marco Praga (1893): Ecco una frase che tutte le donne, forse, pronunziano, mettendo al posto di Eugenio il nome dell'amante.... del primo amante. E sono sincere in quel momento che la pronunziano, come sono sincera io, adesso. Che se poi quella frase nasconde una bugia, o un'ipocrisia, o una illusione, è proprio sempre e unicamente nostra colpa? Credo che no, sinceramente del pari. E non ci tengo, oramai, a' trovarmi delle scuse o delle attenuanti, te l'ò detto....

L’avventura di un povero crociato di Franco Cardini (1997): «Idolo demoniaco tua sorella ubriaca, Tagliaferro: vuoi lasciarmi finir di parlare? Allah è la stessa parola che gli ebrei pronunziano come Elohim, e sta anche nella Bibbia. Elohim è Dio onnipotente, e gli ebrei lo chiamano ancora così: diglielo anche tu, Germano, che conosci la Bibbia.»

Giochi di Parole

Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per pronunziano
Cambi
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: pronunciano, pronunziamo, pronunziato, pronunziavo.
Scarti
Rimuovendo una sola lettera si può avere: pronunzino.
Altri scarti con resto non consecutivo: pronunzio, proni, pronao, prona, prono, prozia, prozio, pruni, pruno, prua, ponza, poni, punì, piano, pian, pino, ronzino, ronzio, ronzi, ronzano, ronza, ronzo, roano, runa, ouzo, oziano, ozia, ozino, ozio, nunzio, nano, unno.
Zeppe (e aggiunte)
Aggiungendo una sola lettera si può avere: pronunziando.
Parole contenute in "pronunziano"
ano, pro, zia, nunzi, nunzia, pronunzi, pronunzia. Contenute all'inverso: uno.
Incastri
Si può ottenere da prono e nunzia (PROnunziaNO).
Lucchetti
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "pronunziano" si può ottenere dalle seguenti coppie: pronunziamo/mono, pronunziato/tono, pronunziava/vano, pronunziavi/vino.
Usando "pronunziano" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * note = pronunziate; * noto = pronunziato; * nova = pronunziava; * odo = pronunziando; * nobile = pronunziabile; * nobili = pronunziabili; * nobilita = pronunziabilità.
Lucchetti Riflessi
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "pronunziano" si può ottenere dalle seguenti coppie: prona/annunziano.
Usando "pronunziano" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * onte = pronunziate.
Lucchetti Alterni
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "pronunziano" si può ottenere dalle seguenti coppie: pronunzia/anoa, pronunziabile/nobile, pronunziabili/nobili, pronunziabilità/nobilita, pronunziai/noi, pronunziate/note, pronunziato/noto, pronunziava/nova.
Usando "pronunziano" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * mono = pronunziamo; * tono = pronunziato; * vino = pronunziavi.
Sciarade e composizione
"pronunziano" è formata da: pronunzi+ano.
Sciarade incatenate
La parola "pronunziano" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: pronunzia+ano.
Intarsi e sciarade alterne
"pronunziano" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: punì/ronzano.
Quiz - indovina la soluzione
Definizioni da Cruciverba: Pronunciò celebri filippiche, Un voto pronunciato dai monaci, Sono pronunciati nei Mongoli, Ingiurie pronunciate con violenza, La sentenza pronunciata dalla Inquisizione in Spagna.
Navigazione
Parole in ordine alfabetico: pronunziabile, pronunziabili, pronunziabilità, pronunziai, pronunziammo, pronunziamo, pronunziando « pronunziano » pronunziante, pronunzianti, pronunziare, pronunziarono, pronunziasse, pronunziassero, pronunziassi
Parole di undici lettere: pronunciavi, pronunciavo, pronunziamo « pronunziano » pronunziare, pronunziate, pronunziato
Vocabolario inverso (per trovare le rime): presenziano, sentenziano, potenziano, depotenziano, annunziano, dannunziano, preannunziano « pronunziano (onaiznunorp) » oziano, negoziano, rinegoziano, kolchoziano, marziano, consorziano, divorziano
Indice parole che: iniziano con P, con PR, parole che iniziano con PRO, finiscono con O

Commenti sulla voce «pronunziano» | sottoscrizione

Scrivi un commento
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.

Per inserire un commento effettua il login.


 
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo Informativa Privacy - Avvertenze