(indicativo presente; congiuntivo presente; imperativo presente).
| Se vai al bar a prendere il caffè, mi porti un boero? |
| È stato un incontro significativo che spero porti a risultati positivi. |
| Magari bastasse lo stipendio che porti a casa per arrivare alla fine del mese! |
| Non mi suicido neanche se mi porti alla disperazione più nera! |
| Gli approdi delle barche si trovano nei porti e si chiamano ormeggi. |
| È un'iniziatrice nata, ha messo in cantiere diecimila progetti, ma è raro che ne porti a termine uno. |
| Non posso celarti il mio disappunto per l'iniziativa che porti avanti all'insaputa dei tuoi soci. |
| A teatro non amano il colore violetto perché pare porti sfortuna. |
| I gabbiani volano in cielo solitamente vicino ai porti per catturare i pesci o quant'altro l'uomo getta. |
| È inutile che ti porti dietro tanti talismani: se non hai studiato sarà difficile che superi gli esami! |
| La sarta ha detto che ti stringerà il vestito se glielo porti. |
| I bambini vogliono che li porti alla giostra sabato. |
| Se porti i bambini sul gommone, mi raccomando di metter loro il giubbetto di salvataggio. |
| La tua posizione antinucleare non ha valore, se non porti delle alternative. |
| La tua linea di condotta è troppo semplicistica e non credo che porti a buoni risultati. |
| Tutte le volte che mi porti in vacanza, inviti sempre questi cicisbei, non mi divertono per niente! |
| Mi zavorrerò, in modo tale che la bora non mi porti via. |
| Gli argomenti che porti a discolpa del tuo comportamento sono contraddittori. |
| Non hai mai amato i lavori femminili ed ora, per cucirti un orlo del vestito, lo porti dalla sarta. |
| Ogni volta che mixi la frutta secca con l'uva passa e le albicocche secche li porti in ufficio come merenda. |