Frasi e testi di esempio |
| »» Vedi anche la pagina frasi con stringerà per una lista di esempi. |
| Esempi d'uso |
- La sarta ha detto che ti stringerà il vestito se glielo porti.
Non ancora verificati:- Non sappiamo ancora se il nuovo governo statunitense stringerà ulteriormente i controlli sull'immigrazione.
- Mio figlio stringerà un'alleanza con i suoi vecchi compagni di scuola.
|
| Citazioni da opere letterarie |
La messa di nozze di Federico De Roberto (1917): «Chi ama la sua sposa ama sé stesso.... Perciò l'uomo abbandonerà il padre suo e la madre sua, e si stringerà alla sua sposa, e saranno due in una carne....». L'immagine di quelle due carni aderenti, la visione di quei due corpi accoppiati, la gelosia fisica delle voluttà procurate a quella donna da un altro, ora non lo torturavano più, egli non presumeva più che ella ne fosse stata contaminata.
Le Aquile della steppa di Emilio Salgari (1907): — È uscito poco fa, onde preparare a questo miserabile, che si ostina a non parlare, una tomba che lo stringerà per bene. — |
Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per stringerà |
| Cambi |
| Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: stringere, stringerò, stringeva. |
| Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: stingerà. Altri scarti con resto non consecutivo: stringa, strige, strie, stria, stinge, stinga, stie, stira, stia, sera, trine, trina, triga, trie, tria, tingerà, tinge, tinga, tina, tira, riga, nera. |
| Zeppe (e aggiunte) |
| Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: stringerai, stringerla. |
| Parole con "stringerà" |
| Iniziano con "stringera": stringerai, stringeranno. |
| Finiscono con "stringera": restringerà, costringerà. |
| Contengono "stringera": costringerai, restringerai, costringeranno, restringeranno. |
| Parole contenute in "stringera" |
| era, ring, stringe. Contenute all'inverso: are, regni. |
| Incastri |
| Inserito nella parola coi dà COstringeraI; in rei dà REstringeraI. |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "stringerà" si può ottenere dalle seguenti coppie: stringa/aera, stringesti/stira, stringeva/vara, stringevi/vira. |
| Usando "stringerà" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: costringe * = cora; mastri * = mangerà; * rate = stringete; * ala = stringerla; * alé = stringerle; * ali = stringerli; * ami = stringermi; * avi = stringervi; * agli = stringergli. |
| Lucchetti Riflessi |
| Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "stringerà" si può ottenere dalle seguenti coppie: stringeva/avrà. |
| Usando "stringerà" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * areata = stringata; * areate = stringate; * areati = stringati; * areato = stringato; * arte = stringete; * arresti = stringeresti. |
| Cerniere |
| Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "stringerà" si può ottenere dalle seguenti coppie: restringe/rare. |
| Usando "stringerà" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * restringe = rare; rare * = restringe. |
| Lucchetti Alterni |
| Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "stringerà" si può ottenere dalle seguenti coppie: stringete/rate. |
| Usando "stringerà" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: mangerà * = mastri; cora * = costringe; * vara = stringeva; * vira = stringevi; * mia = stringermi; * sia = stringersi; * via = stringervi; * stira = stringesti; * remora = stringeremo; * glia = stringergli. |
| Sciarade incatenate |
| La parola "stringerà" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: stringe+era. |
| Intarsi e sciarade alterne |
| Intrecciando le lettere di "stringerà" (*) con un'altra parola si può ottenere: col * = costringerla. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.