(indicativo futuro semplice).
| Lei vorrebbe un labrador ma le porterò un bastardino dal canile. |
| Stasera porterò fuori a cena Milena e le chiederò se vuole sposarmi! |
| Comprimerò forte la ferita, per fermare il sangue, e poi ti porterò in ospedale. |
| Porterò l'autovettura dal gommista per l'equilibratura. |
| Un livido bluastro è tutto quello che porterò a casa da questa escursione. |
| Sicuramente i cani randagi sbraneranno i pezzi di carne e ossi che porterò loro. |
| Ho acquistato quella casa allo stato grezzo e piano piano la porterò a completamento. |
| Oggi i bambini sono gai e lieti in quanto ho promesso loro che domani li porterò al parco dei divertimenti. |
| Bambini, se obbedite alla nonna, domenica vi porterò al cinema! |
| La fresa, che mi serve per scanalare le femmine degli incastri, da una paio di giorni non funziona, pertanto la porterò dal riparatore. |
| Da' un bacio alla tua bambina da parte mia e dille che, come le avevo promesso, a carnevale la porterò sulle giostre. |
| Porterò all'ufficio brevetti la mia nuova invenzione per la registrazione! |
| Durante le vacanze porterò mio figlio nel parco Atlantica di Cesenatico. |
| Appena mio figlio ferrerà la porta della stalla porterò le pecore dentro. |
| Porterò quell'abito dismesso dalla sarta nella speranza di poterlo di nuovo indossare. |
| Le cose vanno male ma non mi arrenderò, porterò avanti l'attività in maniera più oculata. |
| Se in acqua annasperai, ti porterò in salvo in men che non si dica. |
| Mi sembra che la doga della fecciaia si stia deformando, porterò la botte a riparare. |
| Stasera sento freddo ed andando a letto mi porterò la boule dell'acqua calda. |
| Prometto che quest'anno ti porterò in vacanza nel posto che hai scelto! |