| Che periodaccio: ho bisogno di un talismano per sconfiggere la sfortuna che mi perseguita! |
| A teatro non amano il colore violetto perché pare porti sfortuna. |
| Stanne lontano: è un apportatore sano di sfortuna; potrebbe contagiarti! |
| Nella sfortuna della malattia, almeno il farmaco che mi hanno prescritto è mutuato; così non andrò in rovina! |
| Oh, mio Dio... Cosa ho fatto di male per meritare tanta sfortuna! |
| Con le nostre chiacchiere frastornavamo chiunque avesse la sfortuna di ascoltarci. |
| Una vera sfortuna, è stato escluso dalla finale solamente per 37 centesimi di secondo! |
| Il mondo della musica e dello spettacolo screditò la stupenda e mitica Mia Martini, affermando che portava sfortuna. |
| Succedeva che vincessi ogni volta che lui non era presente: secondo me portava sfortuna! |
| Si dice che il diciassettesimo numero porti sfortuna. Si tratta di mera superstizione senza alcun fondamento razionale. |
| Che sfortuna ha avuto Kakà, si è infortunato subito nel match d'esordio. |
| Oddio, ho rotto lo specchio della camera, ora arriveranno sette anni di sfortuna! |
| La sfortuna, se possiamo definirla tale, è che, mano a mano, che l'essere umano invecchia e già da prima, lentamente continua a rimpicciolire. |
| Alcune persone hanno sul viso un'espressione bieca, ma non sono cattivi ed hanno, come unica colpa, la sfortuna di possederla dalla nascita. |
| Era superstizioso e attribuì la sua sfortuna a una rara congiuntura astrale. |
| Eseguiva gesti apotropaici esorcizzando la sfortuna che sembrava colpirlo. |
| A volte anche un grande ammiraglio può perdere una battaglia per un colpo di sfortuna. |
| Per mia somma sfortuna l'automobile si riguastò mentre ero in autostrada. |
| Non attribuiamo alla sfortuna i dispiaceri della vita. I timonieri della nostra vita siamo noi e noi siamo i nostri portafortuna. |
| Tutti sanno che gli attori non amano il lilla e il viola perché si pensa che porti sfortuna. |