| Frasi parole vicine (* non ancora verificate) |
| * Quando mi sono informato sui polisilossani mi sono stupito dallo sterminato campo d'impiego in cui vengono utilizzati. |
| * Nella lingua italiana, tra le parole polisillabiche emerge "precipitevolissimevolmente". |
| * Con questa frase polisensa hai ingarbugliato il discorso, lasciando i presenti perplessi. |
| * Mio marito, studioso della lingua italiana, è molto interessato alle polisemie delle parole. |
| * Quando andavo al liceo mi incuriosiva molto studiare le varie figure retoriche, come gli asindeti e i polisindeti. |
| Le costruzioni polisindetiche sono numerose nella Divina Commedia di Dante Alighieri. |
| * Il polisindeto, sia nell'esposizione orale sia nello scritto, lo trovo stucchevole, ma non posso non accettarla nelle opere dei grandi. |
| Nella mia città sono anni che esiste una polisportiva per disabili molto attiva. |