| Frasi parole vicine (* non ancora verificate) |
| * Chiesi agli alunni di farmi cinque esempi di parole polisillabiche. |
| * Vincesti un bel premio perché fosti il più veloce ad indovinare la parola polisensa. |
| * Sono rimasto colpito dal numero di termini che esprimono polisemie nella lingua italiana. |
| È meglio una lingua con molte parole con lo stesso significato o una con parole con più significati e conseguente polisemia? |
| * Per la produzione di prodotti chimici per automobili, nell'aziendo in cui lavoro, si fa un largo uso di un polisilossano. |
| * Quando andavo al liceo mi incuriosiva molto studiare le varie figure retoriche, come gli asindeti e i polisindeti. |
| Le costruzioni polisindetiche sono numerose nella Divina Commedia di Dante Alighieri. |
| * Il polisindeto, sia nell'esposizione orale sia nello scritto, lo trovo stucchevole, ma non posso non accettarla nelle opere dei grandi. |