| Frasi parole vicine (* non ancora verificate) |
| * Mio marito, studioso della lingua italiana, è molto interessato alle polisemie delle parole. |
| È meglio una lingua con molte parole con lo stesso significato o una con parole con più significati e conseguente polisemia? |
| La sua scrittura riesce sempre a sorprendermi grazie all'uso di espressioni polisemantiche. |
| Questa torta possiede uno strato esterno di polisaccaridi proteici. |
| * Nella lingua italiana, tra le parole polisillabiche emerge "precipitevolissimevolmente". |
| * Quando mi sono informato sui polisilossani mi sono stupito dallo sterminato campo d'impiego in cui vengono utilizzati. |
| * Per la produzione di prodotti chimici per automobili, nell'aziendo in cui lavoro, si fa un largo uso di un polisilossano. |
| * Quando andavo al liceo mi incuriosiva molto studiare le varie figure retoriche, come gli asindeti e i polisindeti. |