| Ho provveduto a propagginare altri ramoscelli della piantina che mi hai donato. |
| La piantina con la foglia filiforme che mi hai regalato è cresciuta tantissimo. |
| Adombro il vaso per evitare che il sole secchi la piantina. |
| La piantina che mi avevi regalato sembrava appassita, invece con delle cure appropriate è resuscitata! |
| Annaffia quella piantina di pomodoro prima che si essicchi del tutto! |
| Mia madre trapiantò la piantina del basilico dal vaso al giardino. |
| Quel malefico bruco sta mangiando tutte le foglie della mia piantina. |
| Dopo un paio di zappatine riuscii a inserire una piantina nel terreno. |
| Ho intenzione di piantare un giardino una piantina di lamponi e una di ribes. |
| Ho una piantina di peperoncino sul balcone, ma ora che è inverno, per non farla morire, la voglio cellofanare e crearle una piccola serra. |
| A quella piantina, che sembrava morta, sono sbocciate alcune foglioline. |
| Voglio provare a coltivare nell'orto qualche piantina di origano. |
| Ho visto spuntare la piantina delle nespole con i noccioli che avevo sotterrato l'anno scorso. |
| Dopo avere separato le vecchie piante di una sanseveria, ecco che germinava una piantina giovane e tenera. |
| La piantina sembrava morta, ma dopo amorevoli cure gemmò. |
| La sua piantina si era ammalata e il bimbo non voleva saperne di lasciarla sola, nemmeno per andare a scuola. |
| Una piantina che doveva essere perenne mi è morta dopo poco tempo! |
| Perché una piantina possa crescere rigogliosa, è necessario che le sue radici affondino bene sottoterra. |
| Ho messo una piantina di aloe in giardino; quando sarà pronta ci preparerò uno shampoo. |
| Il contadino fece interrare la piantina, facendo attenzione alla profondità dello scavo. |