Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per brigantina |
| Cambi |
| Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: brigantine, brigantini, brigantino. |
| Scarti |
| Scarti di lettere con resto non consecutivo: brigata, brigai, brina, brani, bigati, biga, bigia, bigi, banna, baia, rigati, rigata, rigai, riai, riti, rita, rana, ratina, rati, rata, raia, iati, inia, gaia, gina, anta, anna. |
| Parole contenute in "brigantina" |
| riga, tina, briga, antina, riganti, briganti. Contenute all'inverso: agi, ani. |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "brigantina" si può ottenere dalle seguenti coppie: brigata/tantina, brigato/tontina. |
| Usando "brigantina" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: capibriganti * = capina. |
| Lucchetti Alterni |
| Usando "brigantina" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * tontina = brigato. |
| Sciarade incatenate |
| La parola "brigantina" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: briga+antina, briganti+tina, briganti+antina. |
Definizioni da Dizionari Storici |
| Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879 |
| Brigantina - S. f. (Mil.) Specie di Armatura difensiva antica, fatta con sottili scaglie o lamine unite insieme, pieghevoli e accomodabili al corpo. Ghiazzerina. (Quasi voglia dirsi Arma da servire alle brighe, in senso di risse o battaglie.) (Mt.) |
| Gran Dizionario Teorico-Militare del 1847 |
| Brigantina - s. f. Brigandine. Armadura difensiva antica, fatta con sottili scaglie o lamine unite insieme, pieghevoli ed arrendevoli al corpo. Si portava dai pedoni francesi chiamati a quel tempo Briganti. Gras. [immagine] |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.