(participio passato).
| Il pianto inconsolabile di Mattia non ci ha fatto dormire. |
| Quel tipo è così anaffettivo che non ha mai pianto. |
| Quietò il pianto ininterrotto del neonato con una semplice carezza. |
| Dopo aver pianto per la fame, finalmente si è riaddormentato. |
| Malgrado i nostri sforzi, non riuscimmo a chetare il pianto di quel bambino. |
| La bimba si scioglieva in un pianto straziante ogni volta che la mamma si allontanava da lei. |
| Molte persone trattengono le lacrime quando hanno una grande sofferenza poiché ritengono il pianto segno di debolezza. |
| Le biglie le sono cadute in strada e rotolate fin dentro un tombino: la bimba ha pianto per un'ora! |
| Ha accumulato molto nervosismo fino a quando esplose in un pianto liberatorio. |
| Che bello udire il pianto di un bimbo appena nato! |
| Il pianto era così fievole che non sentii il mio nipotino. |
| Come ebbe letta la mia lettera, scoppiò in un pianto di commozione! |
| Il suo pianto era rotto da forti singhiozzi, non riuscivo a calmarla. |
| Capii che il neonato aveva qualche problemino dal suo pianto lamentoso. |
| L'altro giorno una pellegrina, entrando nella Basilica di Assisi, ha pianto di gioia. |
| Il pianto lamentoso del bimbo svegliò la madre che si preoccupò subito per la sua salute. |
| Dopo due notti passate in bianco per il pianto del mio piccolo, sono riuscita a farmi una dormita. |
| Quel frugoletto, con il suo pianto, ha disturbato per tutta la messa! |
| Quando la suora ha concluso la sua testimonianza vocazionale, noi, magnificando Dio, siamo scoppiati in un pianto di gioia. |
| È molto sensibile ed emotiva, perché si scioglie sempre in un pianto. |