(indicativo presente; congiuntivo presente; imperativo presente).
| Se non la pianti subito, necrotizzerai la parte inferiore della talea e a quel punto dovrai buttarla. |
| Quel chiodo è troppo lungo, se lo pianti fino in fondo sul pannello sporgerà dalla parte opposta. |
| Se non la pianti di dire "hop" ogni volta che prendo una buca, ti faccio scendere dall'auto! |
| Ti devono ribastonare perché tu la pianti di fare altre stupidaggini? |
| Con le sue grida ed i suoi pianti, mia nipote è riuscita a scombussolare la festa. |
| Tra i pianti di mia figlia piccola, abbiamo dovuto seppellire il porcellino d'India in giardino. |
| Se non la pianti di scocciarmi, ti appendo all'albero con un pugno. |
| Non sopporto più il tuo fare socratico: o la pianti una volta per tutte o non ti rivolgerò più la parola. |
| Non capisco da dove traggono origine i tuoi frequenti ed ininterrotti pianti. |
| Quando si assiste ad uno spettacolo pirico sulla spiaggia, si sentono urla e pianti di terrorizzati bambini piccoli, in braccio ai cosiddetti genitori. |
| Se non la pianti di fare fracasso, ti appioppo un paio di sonori sculaccioni. |
| Frasi parole vicine (* non ancora verificate) |
| Abitare al pianterreno torna utile quando si rompe l'ascensore. |
| Domani andrò dal vivaista e comprerò alcuni alberelli da frutto che pianterò nel mio giardino. |
| * Appena risaniamo la zona intorno al nostro quartiere, pianteremo delle querce. |
| Se desertificassero la zona intorno alla villa, pianterei i cactus. |
| * Noi giovani donne di oggi frequentiamo un ragazzo, un fidanzato, ma dopo un anno lo piantiamo; cambiamo partner che lo ripiantiamo: è amore? |
| Gemma non è una donna che pretende regali al suo compleanno, ma almeno una pianticella i figli potevano portargliela. |
| Le pianticelle della campagna di mio padre sono diventate piante grandi. |
| La piantina che mi avevi regalato sembrava appassita, invece con delle cure appropriate è resuscitata! |