(indicativo presente; congiuntivo presente; imperativo presente).
| Frasi (non ancora verificate) |
| A volte inorridiamo per delle finzioni, quando partecipiamo ad una festa dell'orrore in un castello dove viene inscenato un delitto. |
| Se partecipiamo alla quarantadue chilometri, mia cugina ed io ci massacreremo. |
| Ogni volta che partecipiamo al corteo storico, duelliamo con le spade. |
| Partecipiamo tutti noi alla cerimonia nuziale di tua sorella. |
| Ogni volta che partecipiamo alla maratona, sopravanziamo gli altri concorrenti senza fatica. |
| Ogni anno il 31 maggio partecipiamo alla festa liturgica della Visitazione della Beata Vergine Maria. |
| Ogni volta che partecipiamo ad un progetto, il collega ed io ci atteniamo alla normativa vigente. |
| Partecipiamo attivamente al progetto seguendo gli aspetti logistici. |
| Siamo così bravi a burraco che spadroneggiamo in tutti i tornei in cui partecipiamo. |
| Anche questa volta partecipiamo alla colletta alimentare. |
| Frasi parole vicine (* non ancora verificate) |
| Se partecipi ad una conversazione d'affari, cerca sempre di essere preciso e propositivo. |
| Non parteciperò al torneo di calcetto, in quanto devono ricoverare la nonna e penso di accompagnarla. |
| * Appena vi ascrivete alla congregazione del Santo patrono della città, parteciperete al corteo storico. |
| * Sei talmente abituata a farlo che congiureresti con qualcuno ai danni di qualcun altro in qualsiasi concorso fotografico in cui parteciperesti. |
| * Non sono affatto contento che quei loschi personaggi partecipino alla competizione elettorale. |
| Con lo pseudonimo "pojana" partecipo al concorso di fotografia. |
| La candidata del partito di opposizione partecipò al vivace dibattito televisivo. |
| Luciano parteggia chiaramente per la corrente surrealista. |