Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per ciarlata |
| Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
|
| Cambi |
| Cambiando una lettera sola si può ottenere: ciarlate. |
| Scarti |
| Scarti di lettere con resto non consecutivo: cita, carla, cara, carta, calata, cala, calta, irata, irta, arata, alata, alta, rata. |
| Parole con "ciarlata" |
| Iniziano con "ciarlata": ciarlatana, ciarlatane, ciarlatani, ciarlatano, ciarlatanata, ciarlatanate, ciarlataneria, ciarlatanerie, ciarlatanesca, ciarlatanesco, ciarlatanesche, ciarlataneschi. |
| »» Vedi parole che contengono ciarlata per la lista completa |
| Parole contenute in "ciarlata" |
| ciarla. |
| Incastri |
| Inserendo al suo interno tana si ha CIARLAtanaTA. |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "ciarlata" si può ottenere dalle seguenti coppie: cip/parlata, ciao/orlata, ciarlare/areata. |
| Usando "ciarlata" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: bruciarla * = bruta; conciarla * = conta; accorciarla * = accorta; pecia * = perlata; * tare = ciarlare. |
| Lucchetti Riflessi |
| Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "ciarlata" si può ottenere dalle seguenti coppie: ciarlare/erta. |
| Usando "ciarlata" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * atre = ciarlare; * attore = ciarlatore; * attori = ciarlatori; * attrice = ciarlatrice; * attrici = ciarlatrici. |
| Lucchetti Alterni |
| Usando "ciarlata" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: perlata * = pecia; * areata = ciarlare; bruta * = bruciarla; conta * = conciarla; * anoa = ciarlatano; accorta * = accorciarla. |
| Intarsi e sciarade alterne |
| "ciarlata" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: carta/ila, cala/irta, calta/ira. |
Definizioni da Dizionari Storici |
| Vocabolario dei sinonimi della lingua italiana del 1884 |
| Ciarlata, Cicalata - La Ciarlata è Discorso lungo e vuoto, tenuto in pubblico di viva voce e all'improvviso, almeno all'apparenza, da uno; è anche, ma men comunemente, Le lunghe ciarle fatte tra due persone. - La Cicalata è un Discorso scritto intorno a qualche argomento leggiero o più o meno ridevole che si legge in un'accademia. - «Il professor B. fa tre ciarlate la settimana all'Università, e si mette in tasca ottomila franchi l'anno.» - «Le graziose cicalate che si leggono come testi di lingua nelle Prose fiorentine.» G. F. [immagine] |
| Dizionario dei sinonimi - Zecchini del 1860 |
| Ciarleria, Ciarlata, Cicalata, Cicaleccio, Cicalamento - Ciarleria, o meglio cicaleccio, intemperanza abituale nel parlare: la ciarlata è discorso o conversazione su cose futili affatto, e perciò di vario o meglio niun sodo argomento: cicalata è invece discorso d'un solo, e può essere anche su d'un solo argomento, ma scipito, scucito e goffo. Nell'accademia della Crusca si recitavano da qualche socio appositamente cicalate rimpinze di riboboli e idiotismi in occasione de' così detti stravizzi! Cicalamento è diuturno e insistente cicalare a spalle di taluno anche mormorando o beffando. Il cicalamento, e più il cicaleccio calza meglio a vane ciancie di molti assieme che di un solo. [immagine] |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.