(congiuntivo imperfetto).
| Frasi (non ancora verificate) |
| Se parlassimo di politica, mia madre svierebbe il discorso. |
| Se parlassimo di politica, mio marito divergerebbe dalla nostra opinione. |
| Se parlassimo di amore sottenderemmo volere bene a sé stessi, agli altri, agli animali, alla natura e sapere soccorrere e aiutare. |
| Se parlassimo a vanvera sarebbe meglio se ci trincerassimo nel silenzio. |
| Parlare dell'eurialinità di alcuni abitanti del mare, è come se parlassimo dell'uomo che si adatta a vivere sulla terra. |
| Se parlassimo di politica le nostre idee divergerebbero. |
| Luisa ed Elena oggi a pranzo erano vicino al nostro tavolo ed orecchiavano pensando parlassimo della misera figura che hanno fatto oggi in ufficio. |
| Se parlassimo di suo marito deceduto da poco, riacutizzeremmo il suo dolore per la perdita. |
| Mia sorella ed io scadremmo dal cuore dei nostri amici se parlassimo male degli assenti. |
| Frasi parole vicine (* non ancora verificate) |
| Se parlassi criticando l'operato dei genitori, diseducheresti tuo nipote. |
| Nonostante all'inizio non si parlassero, penso che i due ragazzi stiano simpatizzando. |
| Non ho mai letto nessun libro che parlasse esaustivamente dell'anglicanesimo. |
| Ho voluto parlarvi prima che emetteste l'assegno: desidero i soldi in contanti. |
| * Se parlaste con più calma non correreste il rischio di ingarbugliarvi. |
| Mi parlasti per ore per farmi comprendere la tua idea innatistica degli accadimenti. |
| In Grecia la lingua attualmente parlata è il neoellenico. |
| Le sabee rientrano tra le lingue arabe antiche parlate nell'Arabia meridionale. |