(indicativo passato remoto).
| Frasi (non ancora verificate) |
| Durante il convegno parlasti di innatismi perché sei convinto che l'uomo fin dalla nascita possiede l'esperienza. |
| Parlasti con tuo figlio e lo dissuadesti dall'abbandonare la scuola. |
| I dettagli dell'incidente stradale di cui parlasti sono stati ininfluenti. |
| Desideravi tanto mangiare un gelato artigianale con la tua amica, ma parlasti, parlasti senza sosta e, dimentica del gelato, lo squagliasti. |
| Durante la lezione parlasti dell'astronomia anomalistica che riguarda l’intervallo di tempo tra i due passaggi successivi della Luna al perigeo. |
| L'imparagonabilità di cui mi parlasti a proposito delle tue fidanzate mi fece sorridere. |
| Mi parlasti di una teoria creazionistica, ma non ti capii. |
| Ti ascoltai molto interessato quando mi parlasti del tuo spirito sensualistico. |
| Quando mi parlasti dei problemi scolastici di tuo figlio, equivocai con i nomi e pensai che parlassi del mio ragazzo. |
| Ero convinta che propendessi per delle vacanze in montagna per cui quando parlasti di mare mi meravigliai. |
| La scemenzuola di cui mi parlasti mi fece sorridere. |
| Mi preoccupai molto quando mi parlasti dell'inesprimibilità del tuo dolore. |
| Quando parlasti con la cantilena trevisana, sinceramente non riuscii a comprenderti. |
| Frasi parole vicine (* non ancora verificate) |
| * Parlaste per tutta la serata sulle morigeratezze dei vostri costumi. |
| Se parlassimo del passato, sicuramente menzionereste i vostri genitori. |
| Se parlassi criticando l'operato dei genitori, diseducheresti tuo nipote. |
| Mia sorella ed io ci gaseremmo se i nostri genitori ci parlassero di un viaggio in Africa. |
| Un mio amico studia l'azerbaigiano, lingua parlata nel Caucaso. |
| Parlate del più e del meno senza entrare nello specifico del problema! |
| * Vi prego, parlateci di tutto quello che volete tranne che di politica. |
| Ho visto ragazzi e ragazze sgambettare... ma non parlatemi di danza! |