(congiuntivo presente; imperativo presente).
| È necessario che tu diriga il mirino sul bersaglio e poi spari. |
| Uno dei vantaggi delle reflex, rispetto a molte compatte, è la possibilità di usare il mirino per inquadrare il soggetto. |
| Prese l'arco, tarò il mirino sui 90 metri, tirò la freccia e colpì il centro del bersaglio. |
| Quando, in fase di sparo, il mirino collima con la tacca di mira sopra il bersaglio, puoi tirare il grilletto. |
| Si sentiva nel mirino dei suoi colleghi solo perché gli chiedevano sempre la collaborazione nel lavoro. |
| La mia macchina fotografica non ha il reticolo nel mirino. |
| Durante le esercitazioni di tiro col moschetto mod. 91, l'istruttore sottolineava l'importanza di far collimare la tacca di mira col mirino. |
| Attraverso il mirino intravedevo appena il soggetto da fotografare. |
| La quasi totalità delle macchine digitali compatte di un certo livello viene costruita senza mirino. |
| Da ragazzo usavo una macchina a mirino galileiano per fare fotografie. |
| Frasi parole vicine (* non ancora verificate) |
| * Sono un otorinolaringoiatra ed ho notato una recrudescenza di miringiti nel territorio. |
| * Ieri sera in ospedale arrivò un grave caso di miringite. |
| L'otorino diagnosticò una possibile infiammazione della miringe: doveva effettuare dei controlli per avere la certezza. |
| Che facciamo ragazze, miriamo al cuore o al portafoglio? |
| * Ieri ho fotografato una miristica dai fiori gialli oleosi. |
| * Angela, gli acidi miristici che sono contenuti in molti prodotti alimentari, potrebbero far male alla nostra salute. |
| Probabilmente un eccesso di miristina ti ha procurato la presente diarrea. |
| * La docente di scienze ci spiegò che i mirmecobi appartengono all'ordine dei marsupiali. |