Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per collima |
| Cambi |
| Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: collimi, collimo, collina. |
| Scarti |
| Scarti di lettere con resto non consecutivo: colla, coli, colma, cola, coma, clima, cima, olla, olia. |
| Zeppe (e aggiunte) |
| Aggiungendo una sola lettera si può avere: collimai. |
| Parole con "collima" |
| Iniziano con "collima": collimai, collimano, collimare, collimata, collimate, collimati, collimato, collimava, collimavi, collimavo, collimammo, collimando, collimante, collimanti, collimasse, collimassi, collimaste, collimasti, collimarono, collimatore, collimatori, collimavamo, collimavano, collimavate, collimassero, collimassimo, collimazione, collimazioni. |
| »» Vedi parole che contengono collima per la lista completa |
| Parole contenute in "collima" |
| col, lima, colli. Contenute all'inverso: ami. |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "collima" si può ottenere dalle seguenti coppie: collier/erma, collino/noma, collinose/nosema, colliri/rima, collirica/ricama. |
| Usando "collima" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * limata = colta; * limate = colte; * limati = colti; * limato = colto; tracolli * = trama; * mano = collino; * mari = colliri; * limatura = coltura; * limature = colture; * mario = collirio; * aera = collimerà; * aero = collimerò; * aerai = collimerai; * aerei = collimerei; * aiate = collimiate; * manetta = collinetta; * manette = collinette. |
| Lucchetti Riflessi |
| Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "collima" si può ottenere dalle seguenti coppie: collier/rema. |
| Usando "collima" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * amiate = collate; * amate = colliate; * ammanti = collimanti; * ammassi = collimassi; * ammasserò = collimassero. |
| Cerniere |
| Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "collima" si può ottenere dalle seguenti coppie: scolli/mas. |
| Lucchetti Alterni |
| Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "collima" si può ottenere dalle seguenti coppie: coli/limai, colta/limata, colte/limate, colti/limati, colto/limato, coltura/limatura, colture/limature, collinetta/manetta, collinette/manette, collino/mano, colliri/mari, collirio/mario. |
| Usando "collima" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * erma = collier; * noma = collino; collimassi * = massima; trama * = tracolli; * anoa = collimano; * area = collimare; * atea = collimate; * nosema = collinose; * ricama = collirica. |
| Sciarade e composizione |
| "collima" è formata da: col+lima. |
| Sciarade incatenate |
| La parola "collima" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: colli+lima. |
| Intarsi e sciarade alterne |
| Intrecciando le lettere di "collima" (*) con un'altra parola si può ottenere: * eri = collimerai. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.