| Numero Cardinale |
| È un aggettivo numerale cardinale, invariabile (per cui si usa sia al maschile che al femminile). In cifre arabe si scrive 1931 (oppure con il separatore delle migliaia: 1.931), in numeri romani diventa MCMXXXI. Segue il millenovecentotrenta e precede il millenovecentotrentadue. È composto di una migliaia, nove centinaia, tre decine e una unità. Il corrispondente numerale ordinale è millenovecentotrentunesimo. A volte l'ordinale viene indicato nella forma mista 1931esimo. Quando il numerale indica un anno, si usa a volte sopprimere le prime due cifre, sostituendole con un apostrofo: '31. Come aggettivo di solito si pone prima del nome. Ad esempio: L'anno scorso la società turistica macedone ha contato millenovecentotrentuno pernottamenti. Quando non indica una quantità, ma una posizione o una denominazione, allora segue il nome. Come sostantivo al maschile indica il numero e il segno che lo rappresenta. Ad esempio: Alla lotteria di Portici è stato estratto il millenovecentotrentuno. Negli assegni il valore (intero) in euro va scritto in lettere. |
| Rappresentazione |
| Il numero 1931 nella numerazione in base 16 (sistema esadecimale) viene rappresentato con 078B. Nella notazione scientifica si esprime in questo modo: 1,931 x 10 3 oppure 1,931E+3 |
| Proprietà matematiche |
| È un numero primo. Ha due divisori, la lista completa è: 1, 1931. La somma dei suoi divisori (funzione sigma) è millenovecentotrentadue, l'aliquot (somma dei divisori propri) è uno. Il doppio di millenovecentotrentuno è tremilaottocentosessantadue e il triplo è cinquemilasettecentonovantatré. Il quadrato è 3728761, mentre il cubo è 7200237491. La somma delle cifre di millenovecentotrentuno è 14. |
| Traduzioni |
| In inglese 1.931 si scrive: one thousand and nine hundred and thirty-one ("and" di solito in americano si omette); o in alternativa si può usare: nineteen hundred thirty-one. In francese si traduce con: mille neuf cent trente et un. In spagnolo si dice: mil novecientos treinta y uno. Infine in tedesco la traduzione è: tausendneunhunderteinunddreißig. |
| Pagine Utili |
| Conversione numeri in lettere; Numeri in inglese |
Utili Link |
| Articoli interessanti e pagine web |
| Almanacco: Eventi dell'anno 1931 |
Informazioni di base |
| La parola millenovecentotrentuno è formata da ventidue lettere, nove vocali e tredici consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: ll. Lettere più presenti: e (quattro), enne (quattro), ti (tre), o (tre). |
Frasi e testi di esempio |
| »» Vedi anche la pagina frasi con millenovecentotrentuno per una lista di esempi. |
| Esempi d'uso |
Non ancora verificati:
|
Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per millenovecentotrentuno |
| Scarti |
| Scarti di lettere con resto non consecutivo: millenovecentouno, milleotto, milleventotto, milleventuno, millecentotrentuno, millecentotre, millecentouno, millecento, milletrentuno, milletre, milleuno, miler, mietono, mieto, miete, minore, mino, minerò, mine, miocene, miceneo, micetto, micete, mito, mitreo, mitre, mite, mire, mirto, miro, meno, menerò, mene, mentore, mentono, mento, mentre, mente, menu, meco, mette, metto, metro, meteo, mete, mere, mero, movente, monto, monte, mono, motore, moto, motto, more, morto, moro, ileo, ilote, iene, invece, inveente, inventore, invento, inverno, inverto, invero, inette, inetto, incentro... |
| Parole contenute in "millenovecentotrentuno" |
| ove, tot, tre, uno, cent, nove, otre, vece, cento, mille, centotre, trentuno, millenove, novecento, novecentotre, centotrentuno, millenovecento, millenovecentotre, novecentotrentuno. Contenute all'inverso: evo, nel, nut, erto. |
| Incastri |
| Si può ottenere da millecentotrentuno e nove (MILLEnoveCENTOTRENTUNO); da milletrentuno e novecento (MILLEnovecentoTRENTUNO). |
| Sciarade e composizione |
| "millenovecentotrentuno" è formata da: mille+novecentotrentuno, millenove+centotrentuno, millenovecento+trentuno. |
| Sciarade incatenate |
| La parola "millenovecentotrentuno" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: millenove+novecentotrentuno, millenovecento+centotrentuno, millenovecento+novecentotrentuno, millenovecentotre+trentuno, millenovecentotre+centotrentuno, millenovecentotre+novecentotrentuno. |
| Quiz - indovina la soluzione |
| Definizioni da Cruciverba: Vale un millesimo di chilo, Il dramma di Schiller da cui fu tratta l'opera Luisa Miller, L'ultimo anno del secondo millennio, Vantano una millenaria civiltà e un gran numero di belle isole, Una Miller attrice. |
| Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |