| Numero Cardinale |
| È un aggettivo numerale cardinale, invariabile (per cui si usa sia al maschile che al femminile). In cifre arabe si scrive 931, in numeri romani diventa CMXXXI. Segue il novecentotrenta e precede il novecentotrentadue. È composto di nove centinaia, tre decine e una unità. Il corrispondente numerale ordinale è novecentotrentunesimo. A volte l'ordinale viene indicato nella forma mista 931esimo. Come aggettivo di solito si pone prima del nome. Ad esempio: Questo mese in Sardegna abbiamo venduto novecentotrentuno tablet. Quando non indica una quantità, ma una posizione o una denominazione, allora segue il nome. Ad esempio: Raffaela ha partecipato a novecentotrentuno tornei di ramino. Come sostantivo al maschile indica il numero e il segno che lo rappresenta. Ad esempio: novecentotrentuno è un numero di 3 cifre. Negli assegni il valore (intero) in euro va scritto in lettere. |
| Rappresentazione |
| Il numero 931 nella numerazione in base 16 (sistema esadecimale) viene rappresentato con 03A3. Nella notazione scientifica si esprime in questo modo: 9,31 x 10 2 oppure 9,31E+2 |
| Proprietà matematiche |
| È un numero composto, dispari. La scomposizione in fattori primi è la seguente: 931 = 72 x 19 Quindi è un multiplo di sette e diciannove. Ha sei divisori, la lista completa è: 1, 7, 19, 49, 133, 931. La somma dei suoi divisori (funzione sigma) è millecentoquaranta, l'aliquot (somma dei divisori propri) è duecentonove. Il doppio di novecentotrentuno è milleottocentosessantadue e il triplo è duemilasettecentonovantatré. Il quadrato è 866761, mentre il cubo è 806954491. La somma delle cifre di novecentotrentuno è 13. Il numero novecentotrentuno è composto da tre cifre poste in ordine discendente. |
| Traduzioni |
| In inglese 931 si scrive: nine hundred and thirty-one ("and" di solito in americano si omette). In francese si traduce con: neuf cent trente et un. In spagnolo si dice: novecientos treinta y uno. Infine in tedesco la traduzione è: neunhunderteinunddreißig. |
| Pagine Utili |
| Conversione numeri in lettere; Numeri in inglese |
Informazioni di base |
| La parola novecentotrentuno è formata da diciassette lettere, sette vocali e dieci consonanti. Lettere più presenti: enne (quattro), ti (tre), e (tre), o (tre). |
Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per novecentotrentuno |
| Scarti |
| Scarti di lettere con resto non consecutivo: novecentouno, novene, novero, noceto, nocette, nocete, noce, nono, none, nonno, noto, notte, note, necton, neet, nette, nettuno, netto, neon, nere, nero, ovetto, over, onte, onore, onoro, otto, orno, orto, ventotto, vento, ventre, ventuno, ventun, veneto, vene, veto, vette, vetro, vere, veruno, vero, voto, ecru, entro, ente, etto, erto, centouno, centro, ceno, cene, cenno, ceto, cetre, cereo, cere, certuno, certo, cero, cote, cotto, core, corno, corto, coro, conto, cono, cren, creo, torno, torto, toro, tonto, tonno, tono, trento, treno, tento, tenno. |
| Parole con "novecentotrentuno" |
| Iniziano con "novecentotrentuno": novecentotrentunomila. |
| Finiscono con "novecentotrentuno": millenovecentotrentuno. |
| Parole contenute in "novecentotrentuno" |
| ove, tot, tre, uno, cent, nove, otre, vece, cento, centotre, trentuno, novecento, novecentotre, centotrentuno. Contenute all'inverso: evo, nut, erto. |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "novecentotrentuno" si può ottenere dalle seguenti coppie: novecentoduemila/duemilatrentuno. |
| Usando "novecentotrentuno" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * centotrentunomila = novemila; millenovecento * = milletrentuno; * trentunomila = novecentomila; millenove * = millecentotrentuno. |
| Lucchetti Alterni |
| Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "novecentotrentuno" si può ottenere dalle seguenti coppie: novemila/centotrentunomila. |
| Usando "novecentotrentuno" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: milletrentuno * = millenovecento; * duemilatrentuno = novecentoduemila; * esimio = novecentotrentunesimi. |
| Sciarade e composizione |
| "novecentotrentuno" è formata da: nove+centotrentuno, novecento+trentuno. |
| Sciarade incatenate |
| La parola "novecentotrentuno" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: novecento+centotrentuno, novecentotre+trentuno, novecentotre+centotrentuno. |
| Quiz - indovina la soluzione |
| Definizioni da Cruciverba: Guido, industriale livornese del primo Novecento, L'arcidiavolo d'una novella di Machiavelli, Il night-club del primo Novecento, Film tratto dalla novella Vanda di Vasco Pratolini, Rosso __, novella di Giovanni Verga. |
| Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |