| Numero Cardinale |
| È un aggettivo numerale cardinale, invariabile (per cui si usa sia al maschile che al femminile). In cifre arabe si scrive 1986 (oppure con il separatore delle migliaia: 1.986), in numeri romani diventa MCMLXXXVI. Segue il millenovecentottantacinque e precede il millenovecentottantasette. È composto di una migliaia, nove centinaia, otto decine e sei unità. Il corrispondente numerale ordinale è millenovecentottantaseiesimo. A volte l'ordinale viene indicato nella forma mista 1986esimo. Quando il numerale indica un anno, si usa a volte sopprimere le prime due cifre, sostituendole con un apostrofo: '86. Come aggettivo di solito si pone prima del nome. Ad esempio: La scuola kuatiana ha istruito millenovecentottantasei studenti. Quando non indica una quantità, ma una posizione o una denominazione, allora segue il nome. Come sostantivo al maschile indica il numero e il segno che lo rappresenta. Ad esempio: millenovecentottantasei è un numero pari. Negli assegni il valore (intero) in euro va scritto in lettere. |
| Rappresentazione |
| Il numero 1986 nella numerazione in base 16 (sistema esadecimale) viene rappresentato con 07C2. Nella notazione scientifica si esprime in questo modo: 1,986 x 10 3 oppure 1,986E+3 |
| Proprietà matematiche |
| È un numero composto, pari. La scomposizione in fattori primi è la seguente: 1.986 = 2 x 3 x 331 Quindi è un multiplo di due, tre e trecentotrentuno. Ha otto divisori, la lista completa è: 1, 2, 3, 6, 331, 662, 993, 1986. La somma dei suoi divisori (funzione sigma) è tremilanovecentottantaquattro, l'aliquot (somma dei divisori propri) è millenovecentonovantotto. Il doppio di millenovecentottantasei è tremilanovecentosettantadue, la metà è novecentonovantatré e il triplo è cinquemilanovecentocinquantotto. Il quadrato è 3944196, mentre il cubo è 7833173256. La somma delle cifre di millenovecentottantasei è 24. |
| Traduzioni |
| In inglese 1.986 si scrive: one thousand and nine hundred and eighty-six ("and" di solito in americano si omette); o in alternativa si può usare: nineteen hundred eighty-six. In francese si traduce con: mille neuf cent quatre-vingt-six. In spagnolo si dice: mil novecientos ochenta y seis. Infine in tedesco la traduzione è: tausendneunhundertsechsundachtzig. |
| Pagine Utili |
| Conversione numeri in lettere; Numeri in inglese |
Utili Link |
| Articoli interessanti e pagine web |
| Almanacco: Eventi dell'anno 1986 |
Informazioni di base |
| La parola millenovecentottantasei è formata da ventitré lettere, dieci vocali e tredici consonanti. In particolare risulta avere due consonanti doppie: ll, tt. Lettere più presenti: ti (quattro), e (quattro), enne (tre). |
Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per millenovecentottantasei |
| Scarti |
| Scarti di lettere con resto non consecutivo: millenovecentosei, millenovantasei, millenovanta, millenni, milleottantasei, milleottanta, milleventi, millecentottantasei, millecentottanta, millecentosei, millecento, millesei, millantai, millanta, millanti, milesi, milan, mili, mieto, mieta, mietei, miete, mieti, miei, mino, mine, minante, minanti, minata, minate, minati, minai, mina, mini, miocene, mioceni, miosi, micenei, micetta, micetti, micete, miceti, micosi, mica, mici, mitosi, mito, mite, miti, mise, misi, meno, mene, mento, menta, mente, menti, menante, menata, menate, menai, mena, mense, meni, mecenate, mecenati... |
| Parole contenute in "millenovecentottantasei" |
| ove, sei, tan, tot, anta, cent, nove, vece, cento, mille, tanta, ottanta, millenove, novecento, ottantasei, centottanta, centottantasei, millenovecento, novecentottanta, novecentottantasei, millenovecentottanta. Contenute all'inverso: evo, nel, atto. |
| Incastri |
| Si può ottenere da millecentottantasei e nove (MILLEnoveCENTOTTANTASEI); da millesei e novecentottanta (MILLEnovecentottantaSEI). |
| Sciarade e composizione |
| "millenovecentottantasei" è formata da: mille+novecentottantasei, millenove+centottantasei, millenovecentottanta+sei. |
| Sciarade incatenate |
| La parola "millenovecentottantasei" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: millenove+novecentottantasei, millenovecento+ottantasei, millenovecento+centottantasei, millenovecento+novecentottantasei, millenovecentottanta+ottantasei, millenovecentottanta+centottantasei, millenovecentottanta+novecentottantasei. |
| Quiz - indovina la soluzione |
| Definizioni da Cruciverba: La pasta per millefoglie e vol-au-vent, Può durare parecchi millenni, Lo è il millepiedi, La millesima parte di un millimetro, Un millesimo di quintale. |
| Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |