| Numero Cardinale |
| È un aggettivo numerale cardinale, invariabile (per cui si usa sia al maschile che al femminile). In cifre arabe si scrive 1031 (oppure con il separatore delle migliaia: 1.031), in numeri romani diventa MXXXI. Segue il milletrenta e precede il milletrentadue. È composto di una migliaia, tre decine e una unità. Il corrispondente numerale ordinale è milletrentunesimo. A volte l'ordinale viene indicato nella forma mista 1031esimo. Come aggettivo di solito si pone prima del nome. Ad esempio: La rivista ghanese ha milletrentuno abbonati. Quando non indica una quantità, ma una posizione o una denominazione, allora segue il nome. Come sostantivo al maschile indica il numero e il segno che lo rappresenta. Ad esempio: milletrentuno è un numero di 4 cifre. Negli assegni il valore (intero) in euro va scritto in lettere. |
| Rappresentazione |
| Il numero 1031 nella numerazione in base 16 (sistema esadecimale) viene rappresentato con 0407. Nella notazione scientifica si esprime in questo modo: 1,031 x 10 3 oppure 1,031E+3 |
| Proprietà matematiche |
| È un numero primo. Ha due divisori, la lista completa è: 1, 1031. La somma dei suoi divisori (funzione sigma) è milletrentadue, l'aliquot (somma dei divisori propri) è uno. Il doppio di milletrentuno è duemilasessantadue e il triplo è tremilanovantatré. Il quadrato è 1062961, mentre il cubo è 1095912791. La somma delle cifre di milletrentuno è 5. |
| Traduzioni |
| In inglese 1.031 si scrive: one thousand and thirty-one ("and" di solito in americano si omette). In francese si traduce con: mille trente et un. In spagnolo si dice: mil treinta y uno. Infine in tedesco la traduzione è: tausendeinunddreißig. |
| Pagine Utili |
| Conversione numeri in lettere; Numeri in inglese |
Informazioni di base |
| La parola milletrentuno è formata da tredici lettere, cinque vocali e otto consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: ll. |
Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per milletrentuno |
| Scarti |
| Scarti di lettere con resto non consecutivo: milleuno, miler, miete, mieto, mitreo, mitre, mite, mito, mire, mirto, miro, mino, metro, meteo, mete, metto, mere, mero, mento, menu, meno, ileo, itto, irto, inno, letto, lento, etto, erto, trento, treno, tento, tenno. |
| Parole contenute in "milletrentuno" |
| tre, uno, mille, milletre, trentuno. Contenute all'inverso: nut, erte. |
| Incastri |
| Inserendo al suo interno cento si ha MILLEcentoTRENTUNO; con duecento si ha MILLEduecentoTRENTUNO; con seicento si ha MILLEseicentoTRENTUNO; con trecento si ha MILLEtrecentoTRENTUNO; con novecento si ha MILLEnovecentoTRENTUNO; con ottocento si ha MILLEottocentoTRENTUNO; con settecento si ha MILLEsettecentoTRENTUNO; con cinquecento si ha MILLEcinquecentoTRENTUNO; con quattrocento si ha MILLEquattrocentoTRENTUNO. |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "milletrentuno" si può ottenere dalle seguenti coppie: millecento/centotrentuno, millecinquecento/cinquecentotrentuno, milleduecento/duecentotrentuno, millenovecento/novecentotrentuno, milleottocento/ottocentotrentuno, millequattrocento/quattrocentotrentuno, milleseicento/seicentotrentuno, millesettecento/settecentotrentuno, milletrecento/trecentotrentuno, milletrecentotre/centotrentuno. |
| Lucchetti Alterni |
| Usando "milletrentuno" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * centotrentuno = millecento; * duecentotrentuno = milleduecento; * seicentotrentuno = milleseicento; * trecentotrentuno = milletrecento; * novecentotrentuno = millenovecento; * ottocentotrentuno = milleottocento; * settecentotrentuno = millesettecento; * cinquecentotrentuno = millecinquecento; milletrecento * = trecentotrentuno; * quattrocentotrentuno = millequattrocento. |
| Sciarade e composizione |
| "milletrentuno" è formata da: mille+trentuno. |
| Sciarade incatenate |
| La parola "milletrentuno" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: milletre+trentuno. |
| Intarsi e sciarade alterne |
| Intrecciando le lettere di "milletrentuno" (*) con un'altra parola si può ottenere: * ceo = milletrecentouno. |
| Quiz - indovina la soluzione |
| Definizioni da Cruciverba: Milleuno in cifre romane, Un decimo di milletrenta, Il milligrammo (simbolo), Decine di millimetri, La millesima parte di un millimetro. |
| Navigazione |
| Parole in ordine alfabetico: milletrentadue, milletrentanove, milletrentaquattro, milletrentasei, milletrentasette, milletrentatré, milletrentotto « milletrentuno » milleundici, milleuno, milleusi, milleventi, milleventicinque, milleventidue, milleventinove |
| Parole di tredici lettere: millesessanta, millesettanta, milletrecento « milletrentuno » milleventidue, milleventisei, milleventitré |
| Vocabolario inverso (per trovare le rime): milleseicentonovantuno, quattrocentonovantuno, millequattrocentonovantuno, ottocentonovantuno, milleottocentonovantuno, trentuno, duemilatrentuno « milletrentuno (onutnertellim) » centotrentuno, millecentotrentuno, trecentotrentuno, milletrecentotrentuno, settecentotrentuno, millesettecentotrentuno, duecentotrentuno |
| Indice parole che: iniziano con M, con MI, parole che iniziano con MIL, finiscono con O |
| Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |