| Numero Cardinale |
| È un aggettivo numerale cardinale, invariabile (per cui si usa sia al maschile che al femminile). In cifre arabe si scrive 531, in numeri romani diventa DXXXI. Segue il cinquecentotrenta e precede il cinquecentotrentadue. È composto di cinque centinaia, tre decine e una unità. Il corrispondente numerale ordinale è cinquecentotrentunesimo. A volte l'ordinale viene indicato nella forma mista 531esimo. Come aggettivo di solito si pone prima del nome. Ad esempio: Ciro custodisce gelosamente le sue cinquecentotrentuno cartoline d'epoca. Quando non indica una quantità, ma una posizione o una denominazione, allora segue il nome. Ad esempio: La foto di Desio la trovi a pagina cinquecentotrentuno. Come sostantivo al maschile indica il numero e il segno che lo rappresenta. Ad esempio: cinquecentotrentuno è un numero di 3 cifre. Negli assegni il valore (intero) in euro va scritto in lettere. |
| Rappresentazione |
| Il numero 531 nella numerazione in base 16 (sistema esadecimale) viene rappresentato con 0213. Nella notazione scientifica si esprime in questo modo: 5,31 x 10 2 oppure 5,31E+2 |
| Proprietà matematiche |
| È un numero composto, dispari. La scomposizione in fattori primi è la seguente: 531 = 32 x 59 Quindi è un multiplo di tre e cinquantanove. Ha sei divisori, la lista completa è: 1, 3, 9, 59, 177, 531. La somma dei suoi divisori (funzione sigma) è settecentottanta, l'aliquot (somma dei divisori propri) è duecentoquarantanove. Il doppio di cinquecentotrentuno è millesessantadue e il triplo è millecinquecentonovantatré. Il quadrato è 281961, mentre il cubo è 149721291. La somma delle cifre di cinquecentotrentuno è 9 per cui è un numero di Harshad, in quanto è divisibile per tale somma. Il numero cinquecentotrentuno è composto da tre cifre poste in ordine discendente. |
| Traduzioni |
| In inglese 531 si scrive: five hundred and thirty-one ("and" di solito in americano si omette). In francese si traduce con: cinq cent trente et un. In spagnolo si dice: quinientos treinta y uno. Infine in tedesco la traduzione è: fünfhunderteinunddreißig. |
| Pagine Utili |
| Conversione numeri in lettere; Numeri in inglese |
Informazioni di base |
| La parola cinquecentotrentuno è formata da diciannove lettere, otto vocali e undici consonanti. Lettere più presenti: enne (quattro), ti (tre), e (tre). |
Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per cinquecentotrentuno |
| Scarti |
| Scarti di lettere con resto non consecutivo: cinquecentouno, cinereo, cine, cince, cinto, cinte, ciuco, cieco, cicero, cito, cioè, ciro, cucente, cuce, cucù, cuneo, cute, cuore, cuor, cure, curo, ceceno, cecene, cece, ceco, centouno, centro, ceno, cene, cenno, ceto, cetre, cereo, cere, certuno, certo, cero, cote, cotto, core, corno, corto, coro, conto, cono, cren, creo, inette, inetto, incentro, incerto, incero, incorno, inno, intorno, intono, intento, iute, iene, icore, itto, irto, nutre, nutro, nuoto, nuore, nuoro, necton, neet, nette, nettuno, netto, neon, nere, nero, note, noto, nonno, nono, quote. |
| Parole con "cinquecentotrentuno" |
| Iniziano con "cinquecentotrentuno": cinquecentotrentunomila. |
| Finiscono con "cinquecentotrentuno": millecinquecentotrentuno. |
| Parole contenute in "cinquecentotrentuno" |
| cin, tot, tre, uno, cent, otre, cento, cinque, centotre, trentuno, cinquecento, centotrentuno, cinquecentotre. Contenute all'inverso: nut, erto. |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "cinquecentotrentuno" si può ottenere dalle seguenti coppie: cinquecentoduemila/duemilatrentuno. |
| Usando "cinquecentotrentuno" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * centotrentunomila = cinquemila; millecinquecento * = milletrentuno; * trentunomila = cinquecentomila; millecinque * = millecentotrentuno. |
| Lucchetti Alterni |
| Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "cinquecentotrentuno" si può ottenere dalle seguenti coppie: cinquemila/centotrentunomila, millecinque/millecentotrentuno. |
| Usando "cinquecentotrentuno" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: milletrentuno * = millecinquecento; * duemilatrentuno = cinquecentoduemila; * esimio = cinquecentotrentunesimi. |
| Sciarade e composizione |
| "cinquecentotrentuno" è formata da: cinque+centotrentuno, cinquecento+trentuno. |
| Sciarade incatenate |
| La parola "cinquecentotrentuno" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: cinquecento+centotrentuno, cinquecentotre+trentuno, cinquecentotre+centotrentuno. |
| Quiz - indovina la soluzione |
| Definizioni da Cruciverba: Il gioco in cui si dichiarano gli ambi e le cinquine, Cinsero d'assedio i Troiani, Comune delle Cinqueterre, La Casa della Cinquecento, I volumi del Cinquecento. |
| Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |