| Numero Cardinale |
| È un aggettivo numerale cardinale, invariabile (per cui si usa sia al maschile che al femminile). In cifre arabe si scrive 1150 (oppure con il separatore delle migliaia: 1.150), in numeri romani diventa MCL. Segue il millecentoquarantanove e precede il millecentocinquantuno. È composto di una migliaia, una centinaia, cinque decine e zero unità. Il corrispondente numerale ordinale è millecentocinquantesimo. A volte l'ordinale viene indicato nella forma mista 1150esimo. Come aggettivo di solito si pone prima del nome. Ad esempio: La rivista giordana ha millecentocinquanta abbonati. Quando non indica una quantità, ma una posizione o una denominazione, allora segue il nome. Come sostantivo al maschile indica il numero e il segno che lo rappresenta. Ad esempio: millecentocinquanta è un numero di 4 cifre. Negli assegni il valore (intero) in euro va scritto in lettere. |
| Rappresentazione |
| Il numero 1150 nella numerazione in base 16 (sistema esadecimale) viene rappresentato con 047E. Nella notazione scientifica si esprime in questo modo: 1,15 x 10 3 oppure 1,15E+3 |
| Proprietà matematiche |
| È un numero composto, pari. La scomposizione in fattori primi è la seguente: 1.150 = 2 x 52 x 23 Quindi è un multiplo di due, cinque e ventitré. Ha dodici divisori, la lista completa è: 1, 2, 5, 10, 23, 25, 46, 50, 115, 230, 575, 1150. La somma dei suoi divisori (funzione sigma) è duemiladuecentotrentadue, l'aliquot (somma dei divisori propri) è milleottantadue. Il doppio di millecentocinquanta è duemilatrecento, la metà è cinquecentosettantacinque e il triplo è tremilaquattrocentocinquanta. Il quadrato è 1322500, mentre il cubo è 1520875000. La somma delle cifre di millecentocinquanta è 7. |
| Traduzioni |
| In inglese 1.150 si scrive: one thousand and one hundred and fifty ("and" di solito in americano si omette); o in alternativa si può usare: eleven hundred fifty. In francese si traduce con: mille cent cinquante. In spagnolo si dice: mil ciento cincuenta. Infine in tedesco la traduzione è: tausendeinhundertfünfzig. |
| Pagine Utili |
| Conversione numeri in lettere; Numeri in inglese |
Informazioni di base |
| La parola millecentocinquanta è formata da diciannove lettere, otto vocali e undici consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: ll. Lettera maggiormente presente: enne (tre). |
Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per millecentocinquanta |
| Scarti |
| Scarti di lettere con resto non consecutivo: millecinquanta, millanta, milita, mili, milan, mieto, mieti, mietuta, mieta, miei, miceti, micetta, miccia, micina, micia, mici, mica, mino, miniata, minia, mini, minuta, minata, mina, mito, miti, meco, mecca, mento, mentina, mentita, menti, menta, meno, meni, menu, menata, mena, meta, metta, moca, moina, monta, mota, munta, muta, manta, illecita, ileo, ilei, ilota, iena, icona, intonata, intona, intinta, incinta, incita, incuta, incanta, inca, iniqua, inia, innata, iota, iuta, lecci, leccata, lecca, lecita, lento, lentina, lenti, lenta, lenona, lenci, lenita, lenì, lena, letta. |
| Parole con "millecentocinquanta" |
| Iniziano con "millecentocinquanta": millecentocinquantacinque, millecentocinquantadue, millecentocinquantanove, millecentocinquantaquattro, millecentocinquantasei, millecentocinquantasette, millecentocinquantatré. |
| Parole contenute in "millecentocinquanta" |
| cin, qua, toc, anta, cent, cento, mille, quanta, cinquanta, millecento, centocinquanta. Contenute all'inverso: celli. |
| Incastri |
| Si può ottenere da millecinquanta e cento (MILLEcentoCINQUANTA). |
| Inserendo al suo interno due si ha MILLEdueCENTOCINQUANTA; con sei si ha MILLEseiCENTOCINQUANTA; con tre si ha MILLEtreCENTOCINQUANTA; con nove si ha MILLEnoveCENTOCINQUANTA; con otto si ha MILLEottoCENTOCINQUANTA; con sette si ha MILLEsetteCENTOCINQUANTA; con cinque si ha MILLEcinqueCENTOCINQUANTA; con quattro si ha MILLEquattroCENTOCINQUANTA. |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "millecentocinquanta" si può ottenere dalle seguenti coppie: millecinque/cinquecentocinquanta, milledue/duecentocinquanta, millenove/novecentocinquanta, milleotto/ottocentocinquanta, millequattro/quattrocentocinquanta, millesei/seicentocinquanta, millesette/settecentocinquanta, milletre/trecentocinquanta. |
| Usando "millecentocinquanta" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * centocinquantadue = milledue; * centocinquantasei = millesei; * centocinquantatré = milletre; * centocinquantanove = millenove; * centocinquantasette = millesette; * centocinquantacinque = millecinque; * centocinquantaquattro = millequattro; * cinquantadue = millecentodue; * cinquantasei = millecentosei; * cinquantatré = millecentotre; * cinquantanove = millecentonove; * cinquantasette = millecentosette; * cinquantaquattro = millecentoquattro. |
| Lucchetti Alterni |
| Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "millecentocinquanta" si può ottenere dalle seguenti coppie: millecinque/centocinquantacinque, milledue/centocinquantadue, millenove/centocinquantanove, millequattro/centocinquantaquattro, millesei/centocinquantasei, millesette/centocinquantasette, milletre/centocinquantatré, millecentocinque/cinquantacinque, millecentodue/cinquantadue, millecentonove/cinquantanove, millecentoquattro/cinquantaquattro, millecentosei/cinquantasei, millecentosette/cinquantasette, millecentotre/cinquantatré. |
| Usando "millecentocinquanta" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * seicentocinquanta = millesei; * ottocentocinquanta = milleotto; * quattrocentocinquanta = millequattro; * millecentocinque = cinquantacinque; * millecinque = centocinquantacinque; millecinque * = cinquecentocinquanta. |
| Sciarade e composizione |
| "millecentocinquanta" è formata da: mille+centocinquanta, millecento+cinquanta. |
| Sciarade incatenate |
| La parola "millecentocinquanta" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: millecento+centocinquanta. |
| Quiz - indovina la soluzione |
| Definizioni da Cruciverba: L'aereo delle Mille e una notte, Millanterie da borioso, La millanteria del pokerista, L'antica misura equivalente a mille passi, Un affluente del Don lungo più di mille chilometri. |
| Navigazione |
| Parole in ordine alfabetico: millantiamo, millantiate, millantino, millantò, millanto, mille, millecento « millecentocinquanta » millecentocinquantacinque, millecentocinquantadue, millecentocinquantanove, millecentocinquantaquattro, millecentocinquantasei, millecentocinquantasette, millecentocinquantatré |
| Parole di diciannove lettere: microminiaturizzino, microprogrammazione, microprogrammazioni « millecentocinquanta » millecentonovantuno, millecentotrentadue, millecentotrentasei |
| Vocabolario inverso (per trovare le rime): agguanta, riagguanta, quanta, cinquanta, duemilacinquanta, millecinquanta, centocinquanta « millecentocinquanta (atnauqnicotnecellim) » trecentocinquanta, milletrecentocinquanta, settecentocinquanta, millesettecentocinquanta, duecentocinquanta, milleduecentocinquanta, cinquecentocinquanta |
| Indice parole che: iniziano con M, con MI, parole che iniziano con MIL, finiscono con A |
| Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |