| Numero Cardinale |
| È un aggettivo numerale cardinale, invariabile (per cui si usa sia al maschile che al femminile). In cifre arabe si scrive 1082 (oppure con il separatore delle migliaia: 1.082), in numeri romani diventa MLXXXII. Segue il milleottantuno e precede il milleottantatré. È composto di una migliaia, otto decine e due unità. Il corrispondente numerale ordinale è milleottantaduesimo. A volte l'ordinale viene indicato nella forma mista 1082esimo. Come aggettivo di solito si pone prima del nome. Ad esempio: In tutta la zona argentina vi sono milleottantadue acquisti annuali. Quando non indica una quantità, ma una posizione o una denominazione, allora segue il nome. Come sostantivo al maschile indica il numero e il segno che lo rappresenta. Ad esempio: milleottantadue è un numero di 4 cifre. Negli assegni il valore (intero) in euro va scritto in lettere. |
| Rappresentazione |
| Il numero 1082 nella numerazione in base 16 (sistema esadecimale) viene rappresentato con 043A. Nella notazione scientifica si esprime in questo modo: 1,082 x 10 3 oppure 1,082E+3 |
| Proprietà matematiche |
| È un numero composto, pari ed è un semiprimo (ovvero il prodotto di due primi, anche uguali). La scomposizione in fattori primi è la seguente: 1.082 = 2 x 541 Quindi è un multiplo di due e cinquecentoquarantuno. Ha quattro divisori, la lista completa è: 1, 2, 541, 1082. La somma dei suoi divisori (funzione sigma) è milleseicentoventisei, l'aliquot (somma dei divisori propri) è cinquecentoquarantaquattro. Il doppio di milleottantadue è duemilacentosessantaquattro, la metà è cinquecentoquarantuno e il triplo è tremiladuecentoquarantasei. Il quadrato è 1170724, mentre il cubo è 1266723368. La somma delle cifre di milleottantadue è 11. |
| Traduzioni |
| In inglese 1.082 si scrive: one thousand and eighty-two ("and" di solito in americano si omette). In francese si traduce con: mille quatre-vingt-deux. In spagnolo si dice: mil ochenta y dos. Infine in tedesco la traduzione è: tausendzweiundachtzig. |
| Pagine Utili |
| Conversione numeri in lettere; Numeri in inglese |
Informazioni di base |
| La parola milleottantadue è formata da quindici lettere, sette vocali e otto consonanti. In particolare risulta avere due consonanti doppie: ll, tt. Lettera maggiormente presente: ti (tre). |
Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per milleottantadue |
| Scarti |
| Scarti di lettere con resto non consecutivo: milledue, millanta, milan, mieta, miete, mite, mina, mine, mide, metta, mette, meta, mete, menta, mente, mena, menu, mene, mota, monta, monte, monade, monde, mode, manta, mante, mate, ileo, ilota, ilote, iena, iene, iota, ione, indù, leone, letta, lette, lenta, lente, lena, lene, lede, lottante, lottata, lottate, lotta, lotte, lode, lana, lande, lane, eone, etna, ente, edue, ottante, onta, onte, onde, tante, tana, tane, tata, tate, ante. |
| Parole contenute in "milleottantadue" |
| due, tan, anta, mille, tanta, ottanta, ottantadue, milleottanta. Contenute all'inverso: atto. |
| Incastri |
| Si può ottenere da milledue e ottanta (MILLEottantaDUE). |
| Inserendo al suo interno cent si ha MILLEcentOTTANTADUE. |
| Sciarade e composizione |
| "milleottantadue" è formata da: mille+ottantadue, milleottanta+due. |
| Sciarade incatenate |
| La parola "milleottantadue" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: milleottanta+ottantadue. |
| Quiz - indovina la soluzione |
| Definizioni da Cruciverba: Henry Miller ne scrisse uno del Cancro e uno del Capricorno, Gigantesco albero millenario africano, La millesima parte di un millimetro, Una Miller di Hollywood, Se ne contano dieci in un millennio. |
| Navigazione |
| Parole in ordine alfabetico: millenovecentoventisei, millenovecentoventisette, millenovecentoventitré, millenovecentoventotto, millenovecentoventuno, milleottanta, milleottantacinque « milleottantadue » milleottantanove, milleottantaquattro, milleottantasei, milleottantasette, milleottantatré, milleottantotto, milleottantuno |
| Parole di quindici lettere: millenovantasei, millenovantatré, millenovantotto « milleottantadue » milleottantasei, milleottantatré, milleottantotto |
| Vocabolario inverso (per trovare le rime): milleseicentosettantadue, quattrocentosettantadue, millequattrocentosettantadue, ottocentosettantadue, milleottocentosettantadue, ottantadue, duemilaottantadue « milleottantadue (eudatnattoellim) » centottantadue, millecentottantadue, trecentottantadue, milletrecentottantadue, settecentottantadue, millesettecentottantadue, duecentottantadue |
| Indice parole che: iniziano con M, con MI, parole che iniziano con MIL, finiscono con E |
| Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |