| Numero Cardinale |
| È un aggettivo numerale cardinale, invariabile (per cui si usa sia al maschile che al femminile). In cifre arabe si scrive 1132 (oppure con il separatore delle migliaia: 1.132), in numeri romani diventa MCXXXII. Segue il millecentotrentuno e precede il millecentotrentatré. È composto di una migliaia, una centinaia, tre decine e due unità. Il corrispondente numerale ordinale è millecentotrentaduesimo. A volte l'ordinale viene indicato nella forma mista 1132esimo. Come aggettivo di solito si pone prima del nome. Ad esempio: In tutta la zona cambogiana vi sono millecentotrentadue acquisti annuali. Quando non indica una quantità, ma una posizione o una denominazione, allora segue il nome. Come sostantivo al maschile indica il numero e il segno che lo rappresenta. Ad esempio: Il dizionario di Giovanni non riporta millecentotrentadue. Negli assegni il valore (intero) in euro va scritto in lettere. |
| Rappresentazione |
| Il numero 1132 nella numerazione in base 16 (sistema esadecimale) viene rappresentato con 046C. Nella notazione scientifica si esprime in questo modo: 1,132 x 10 3 oppure 1,132E+3 |
| Proprietà matematiche |
| È un numero composto, pari. La scomposizione in fattori primi è la seguente: 1.132 = 22 x 283 Quindi è un multiplo di due e duecentottantatré. Ha sei divisori, la lista completa è: 1, 2, 4, 283, 566, 1132. La somma dei suoi divisori (funzione sigma) è millenovecentottantotto, l'aliquot (somma dei divisori propri) è ottocentocinquantasei. Il doppio di millecentotrentadue è duemiladuecentosessantaquattro, la metà è cinquecentosessantasei e il triplo è tremilatrecentonovantasei. Il quadrato è 1281424, mentre il cubo è 1450571968. La somma delle cifre di millecentotrentadue è 7. |
| Traduzioni |
| In inglese 1.132 si scrive: one thousand and one hundred and thirty-two ("and" di solito in americano si omette); o in alternativa si può usare: eleven hundred thirty-two. In francese si traduce con: mille cent trente-deux. In spagnolo si dice: mil ciento treinta y dos. Infine in tedesco la traduzione è: tausendeinhundertzweiunddreißig. |
| Pagine Utili |
| Conversione numeri in lettere; Numeri in inglese |
Informazioni di base |
| La parola millecentotrentadue è formata da diciannove lettere, otto vocali e undici consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: ll. Lettere più presenti: e (quattro), ti (tre). |
Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per millecentotrentadue |
| Scarti |
| Scarti di lettere con resto non consecutivo: millecentodue, milletrentadue, milletrenta, milletre, milledue, miler, milord, mieto, mietente, mietete, miete, mieta, micenea, micenee, micetta, micete, mica, minore, mino, mine, mina, mito, mittente, mitre, mitra, mitena, mitene, mite, mire, mira, mide, meco, mentore, mento, mentre, mentente, mente, menta, meno, mene, mena, menu, mettente, mettete, mette, metta, mete, meta, merende, mere, mera, mota, morente, morena, morene, more, morta, morte, mora, morde, monta, monte, monade, monde, mode, ileo, ilote, ilota, iene, iena, icore, icona, icone, intona, intenta, intente, intende, indù, iota, ione. |
| Parole contenute in "millecentotrentadue" |
| due, tot, tre, cent, otre, cento, mille, trenta, centotre, trentadue, millecento, centotrenta, millecentotre, centotrentadue, millecentotrenta. Contenute all'inverso: erto, celli. |
| Incastri |
| Si può ottenere da milletrentadue e cento (MILLEcentoTRENTADUE); da millecentodue e trenta (MILLECENTOtrentaDUE); da milledue e centotrenta (MILLEcentotrentaDUE). |
| Inserendo al suo interno due si ha MILLEdueCENTOTRENTADUE; con sei si ha MILLEseiCENTOTRENTADUE; con tre si ha MILLEtreCENTOTRENTADUE; con nove si ha MILLEnoveCENTOTRENTADUE; con otto si ha MILLEottoCENTOTRENTADUE; con sette si ha MILLEsetteCENTOTRENTADUE; con cinque si ha MILLEcinqueCENTOTRENTADUE; con quattro si ha MILLEquattroCENTOTRENTADUE. |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "millecentotrentadue" si può ottenere dalle seguenti coppie: millecinque/cinquecentotrentadue, milledue/duecentotrentadue, millenove/novecentotrentadue, milleotto/ottocentotrentadue, millequattro/quattrocentotrentadue, millesei/seicentotrentadue, millesette/settecentotrentadue, milletre/trecentotrentadue. |
| Usando "millecentotrentadue" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * centotrentaduesima = millesima; * centotrentaduesime = millesime; * centotrentaduesimi = millesimi; * centotrentaduesimo = millesimo. |
| Lucchetti Alterni |
| Usando "millecentotrentadue" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * seicentotrentadue = millesei; * ottocentotrentadue = milleotto; * quattrocentotrentadue = millequattro; millecinque * = cinquecentotrentadue. |
| Sciarade e composizione |
| "millecentotrentadue" è formata da: mille+centotrentadue, millecento+trentadue, millecentotrenta+due. |
| Sciarade incatenate |
| La parola "millecentotrentadue" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: millecento+centotrentadue, millecentotre+trentadue, millecentotre+centotrentadue, millecentotrenta+trentadue, millecentotrenta+centotrentadue. |
| Intarsi e sciarade alterne |
| "millecentotrentadue" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: milletrenta/centodue. |
| Quiz - indovina la soluzione |
| Definizioni da Cruciverba: Millecinquanta in lettere, Sono 10 in un millennio, Il primo di dieci e di mille, Gli eroici Mille del Risorgimento, Civiltà di Creta fiorita nel II millennio a.C.. |
| Navigazione |
| Parole in ordine alfabetico: millecentosettantotto, millecentosettantuno, millecentosette, millecentotre, millecentotredici, millecentotrenta, millecentotrentacinque « millecentotrentadue » millecentotrentanove, millecentotrentaquattro, millecentotrentasei, millecentotrentasette, millecentotrentatré, millecentotrentotto, millecentotrentuno |
| Parole di diciannove lettere: microprogrammazioni, millecentocinquanta, millecentonovantuno « millecentotrentadue » millecentotrentasei, millecentotrentatré, millecentotrentotto |
| Vocabolario inverso (per trovare le rime): millequattrocentonovantadue, ottocentonovantadue, milleottocentonovantadue, trentadue, duemilatrentadue, milletrentadue, centotrentadue « millecentotrentadue (eudatnertotnecellim) » trecentotrentadue, milletrecentotrentadue, settecentotrentadue, millesettecentotrentadue, duecentotrentadue, milleduecentotrentadue, cinquecentotrentadue |
| Indice parole che: iniziano con M, con MI, parole che iniziano con MIL, finiscono con E |
| Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |