| Numero Cardinale |
| È un aggettivo numerale cardinale, invariabile (per cui si usa sia al maschile che al femminile). In cifre arabe si scrive 1153 (oppure con il separatore delle migliaia: 1.153), in numeri romani diventa MCLIII. Segue il millecentocinquantadue e precede il millecentocinquantaquattro. È composto di una migliaia, una centinaia, cinque decine e tre unità. Il corrispondente numerale ordinale è millecentocinquantatreesimo. A volte l'ordinale viene indicato nella forma mista 1153esimo. Come aggettivo di solito si pone prima del nome. Ad esempio: La scuola mauritana ha istruito millecentocinquantatré studenti. Quando non indica una quantità, ma una posizione o una denominazione, allora segue il nome. Come sostantivo al maschile indica il numero e il segno che lo rappresenta. Ad esempio: millecentocinquantatré è un numero di 4 cifre. Negli assegni il valore (intero) in euro va scritto in lettere. |
| Rappresentazione |
| Il numero 1153 nella numerazione in base 16 (sistema esadecimale) viene rappresentato con 0481. Nella notazione scientifica si esprime in questo modo: 1,153 x 10 3 oppure 1,153E+3 |
| Proprietà matematiche |
| È un numero primo. Ha due divisori, la lista completa è: 1, 1153. La somma dei suoi divisori (funzione sigma) è millecentocinquantaquattro, l'aliquot (somma dei divisori propri) è uno. Il doppio di millecentocinquantatré è duemilatrecentosei e il triplo è tremilaquattrocentocinquantanove. Il quadrato è 1329409, mentre il cubo è 1532808577. La somma delle cifre di millecentocinquantatré è 10. |
| Traduzioni |
| In inglese 1.153 si scrive: one thousand and one hundred and fifty-three ("and" di solito in americano si omette); o in alternativa si può usare: eleven hundred fifty-three. In francese si traduce con: mille cent cinquante-trois. In spagnolo si dice: mil ciento cincuenta y tres. Infine in tedesco la traduzione è: tausendeinhundertdreiundfünfzig. |
| Pagine Utili |
| Conversione numeri in lettere; Numeri in inglese |
Liste a cui appartiene |
| Lista Terminanti con "e" con l'accento acuto [Mescé, Mieté « * » Millecentonovantatré, Millecentoquarantatré] |
Informazioni di base |
| La parola millecentocinquantatré è formata da ventidue lettere, nove vocali e tredici consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: ll. Lettere più presenti: ti (tre), e (tre), enne (tre). |
Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per millecentocinquantatré |
| Scarti |
| Scarti di lettere con resto non consecutivo: millecentocinque, millecentotre, millecinquantatré, millecinquanta, millecinque, milletre, millantate, millantare, millanta, miler, miliare, militate, militare, milita, milite, mili, milan, mieto, mietiate, mieti, mietuta, mietute, mieta, miete, miei, miceti, micetta, micete, miccia, micce, micina, micine, micia, micie, mici, mica, minore, mino, miniante, miniata, miniate, miniare, minia, mini, minuta, minute, minante, minata, minate, minare, mina, mine, mito, miti, mitre, mite, mire, mecenate, meco, mecca, mentore, mento, mentina, mentine, mentiate, mentita, mentite, mentire, menti... |
| Parole contenute in "millecentocinquantatre" |
| cin, qua, toc, tre, anta, atre, cent, cento, mille, quanta, cinquanta, millecento, cinquantatré, centocinquanta, centocinquantatré, millecentocinquanta. Contenute all'inverso: erta, celli. |
| Incastri |
| Si può ottenere da millecinquantatré e cento (MILLEcentoCINQUANTATRE); da millecentotre e cinquanta (MILLECENTOcinquantaTRE); da milletre e centocinquanta (MILLEcentocinquantaTRE). |
| Inserendo al suo interno due si ha MILLEdueCENTOCINQUANTATRE (milleduecentocinquantatré); con sei si ha MILLEseiCENTOCINQUANTATRE (milleseicentocinquantatré); con tre si ha MILLEtreCENTOCINQUANTATRE (milletrecentocinquantatré); con nove si ha MILLEnoveCENTOCINQUANTATRE (millenovecentocinquantatré); con otto si ha MILLEottoCENTOCINQUANTATRE (milleottocentocinquantatré); con sette si ha MILLEsetteCENTOCINQUANTATRE (millesettecentocinquantatré); con cinque si ha MILLEcinqueCENTOCINQUANTATRE (millecinquecentocinquantatré); con quattro si ha MILLEquattroCENTOCINQUANTATRE (millequattrocentocinquantatré). |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "millecentocinquantatré" si può ottenere dalle seguenti coppie: millecinque/cinquecentocinquantatré, milledue/duecentocinquantatré, millenove/novecentocinquantatré, milleotto/ottocentocinquantatré, millequattro/quattrocentocinquantatré, millesei/seicentocinquantatré, millesette/settecentocinquantatré, milletre/trecentocinquantatré. |
| Lucchetti Alterni |
| Usando "millecentocinquantatré" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * seicentocinquantatré = millesei; * ottocentocinquantatré = milleotto; * quattrocentocinquantatré = millequattro; millecinque * = cinquecentocinquantatré. |
| Sciarade e composizione |
| "millecentocinquantatré" è formata da: mille+centocinquantatré, millecento+cinquantatré, millecentocinquanta+tre. |
| Sciarade incatenate |
| La parola "millecentocinquantatré" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: millecento+centocinquantatré, millecentocinquanta+atre, millecentocinquanta+cinquantatré, millecentocinquanta+centocinquantatré. |
| Intarsi e sciarade alterne |
| "millecentocinquantatré" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: millecinquanta/centotre. |
| Quiz - indovina la soluzione |
| Definizioni da Cruciverba: Il Gianni che canta Uno su mille, Millanterie da borioso, La millanteria del pokerista, Si formano nei millenni, Un ciclo di millenni. |
| Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |