| Numero Cardinale |
| È un aggettivo numerale cardinale, invariabile (per cui si usa sia al maschile che al femminile). In cifre arabe si scrive 1250 (oppure con il separatore delle migliaia: 1.250), in numeri romani diventa MCCL. Segue il milleduecentoquarantanove e precede il milleduecentocinquantuno. È composto di una migliaia, due centinaia, cinque decine e zero unità. Il corrispondente numerale ordinale è milleduecentocinquantesimo. A volte l'ordinale viene indicato nella forma mista 1250esimo. Come aggettivo di solito si pone prima del nome. Ad esempio: In Cina abbiamo un fatturato di milleduecentocinquanta euro. Quando non indica una quantità, ma una posizione o una denominazione, allora segue il nome. Come sostantivo al maschile indica il numero e il segno che lo rappresenta. Ad esempio: Alla lotteria di Lodi è stato estratto il milleduecentocinquanta. Negli assegni il valore (intero) in euro va scritto in lettere. |
| Rappresentazione |
| Il numero 1250 nella numerazione in base 16 (sistema esadecimale) viene rappresentato con 04E2. Nella notazione scientifica si esprime in questo modo: 1,25 x 10 3 oppure 1,25E+3 |
| Proprietà matematiche |
| È un numero composto, pari. La scomposizione in fattori primi è la seguente: 1.250 = 2 x 54 Quindi è un multiplo di due e cinque. Ha dieci divisori, la lista completa è: 1, 2, 5, 10, 25, 50, 125, 250, 625, 1250. La somma dei suoi divisori (funzione sigma) è duemilatrecentoquarantatré, l'aliquot (somma dei divisori propri) è millenovantatré. Il doppio di milleduecentocinquanta è duemilacinquecento, la metà è seicentoventicinque e il triplo è tremilasettecentocinquanta. Il quadrato è 1562500, mentre il cubo è 1953125000. La somma delle cifre di milleduecentocinquanta è 8. |
| Traduzioni |
| In inglese 1.250 si scrive: one thousand and two hundred and fifty ("and" di solito in americano si omette); o in alternativa si può usare: twelve hundred fifty. In francese si traduce con: mille deux cent cinquante. In spagnolo si dice: mil doscientos cincuenta. Infine in tedesco la traduzione è: tausendzweihundertfünfzig. |
| Pagine Utili |
| Conversione numeri in lettere; Numeri in inglese |
Informazioni di base |
| La parola milleduecentocinquanta è formata da ventidue lettere, dieci vocali e dodici consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: ll. Lettere più presenti: e (tre), enne (tre). |
Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per milleduecentocinquanta |
| Scarti |
| Scarti di lettere con resto non consecutivo: milleuno, millecentocinquanta, millecento, millecinquanta, millanta, milita, mili, milan, mieto, mieti, mietuta, mieta, miei, mide, midi, mida, miceti, micetta, miccia, micina, micia, mici, mica, mino, miniata, minia, mini, minuta, minata, mina, mito, miti, mediana, mediata, media, medita, medi, meco, mecca, mento, mentina, mentita, menti, menta, meno, meni, menu, menata, mena, meta, metta, muco, mucca, munto, munti, munta, munita, munì, muto, muti, mutuata, mutua, mutata, muta, muoia, moca, moina, monta, mota, manta, illecita, ileo, ilei, ilota, iena, idee, identità, ideona, ideo, ideina. |
| Parole con "milleduecentocinquanta" |
| Iniziano con "milleduecentocinquanta": milleduecentocinquantacinque, milleduecentocinquantadue, milleduecentocinquantanove, milleduecentocinquantaquattro, milleduecentocinquantasei, milleduecentocinquantasette, milleduecentocinquantatré. |
| Parole contenute in "milleduecentocinquanta" |
| cin, due, led, qua, toc, anta, cent, edue, cento, mille, quanta, duecento, milledue, cinquanta, milleduecento, centocinquanta, duecentocinquanta. Contenute all'inverso: del. |
| Incastri |
| Si può ottenere da millecentocinquanta e due (MILLEdueCENTOCINQUANTA); da millecinquanta e duecento (MILLEduecentoCINQUANTA). |
| Lucchetti |
| Usando "milleduecentocinquanta" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * duecentocinquantasei = millesei; * duecentocinquantatré = milletre; * duecentocinquantanove = millenove; * duecentocinquantasette = millesette; * duecentocinquantacinque = millecinque; * duecentocinquantaquattro = millequattro; * cinquantadue = milleduecentodue; * cinquantasei = milleduecentosei; * cinquantatré = milleduecentotre; * cinquantanove = milleduecentonove; * cinquantasette = milleduecentosette; * cinquantaquattro = milleduecentoquattro. |
| Lucchetti Alterni |
| Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "milleduecentocinquanta" si può ottenere dalle seguenti coppie: millecinque/duecentocinquantacinque, milledue/duecentocinquantadue, millenove/duecentocinquantanove, millequattro/duecentocinquantaquattro, millesei/duecentocinquantasei, millesette/duecentocinquantasette, milletre/duecentocinquantatré, milleduecentocinque/cinquantacinque, milleduecentodue/cinquantadue, milleduecentonove/cinquantanove, milleduecentoquattro/cinquantaquattro, milleduecentosei/cinquantasei, milleduecentosette/cinquantasette, milleduecentotre/cinquantatré. |
| Usando "milleduecentocinquanta" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * milleduecentocinque = cinquantacinque; * milledue = duecentocinquantadue. |
| Sciarade e composizione |
| "milleduecentocinquanta" è formata da: mille+duecentocinquanta, milledue+centocinquanta, milleduecento+cinquanta. |
| Sciarade incatenate |
| La parola "milleduecentocinquanta" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: milledue+duecentocinquanta, milleduecento+centocinquanta, milleduecento+duecentocinquanta. |
| Quiz - indovina la soluzione |
| Definizioni da Cruciverba: Milleduecento... in lettere, Il millecinquecentouno dei romani, Sono dieci ogni millennio, __ Larsson, l'autore della trilogia Millennium, Il prefisso che moltiplica per mille miliardi. |
| Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |