(congiuntivo presente; imperativo presente).
| Ai miei familiari chiedo che mettano in cassa tutti gli scontrini, in modo che le spese quotidiane siano desumibili dalla loro somma. |
| Il capo della cascina ordinò: "Vuotino la botte entro stasera, versino il vino nelle bottiglie e mettano il tappo", altrimenti niente cena. |
| Prima che giungano i carabinieri e mi mettano le manette, chiama un avvocato. |
| La maestra della scuola materna con voce dolce disse: "I bambini mettano i giocattoli in ordine prima di uscire". |
| Meglio ordinare prima che sbaracchino e mettano la carne in cella frigorifera. |
| In certe occasioni occorre farsi valere, altrimenti si corre il rischio che ti mettano i piedi in testa. |
| Con il risultato delle ultime elezioni politiche, ritengo necessario che i migliori intelletti della nazione si mettano a confronto. |
| Spero che non incrocino le braccia e che si mettano a lavorare. |
| Ogni volta che lo chiudiamo ci conviene contrassegnare il cartone prima che i traslocatori lo mettano nel furgone. |
| Frasi parole vicine (* non ancora verificate) |
| Lei si agita inutilmente cara signora, prenda il numero e si metta in fila! |
| * Erano riusciti a nascondere a tutti gli amici di essere due metrosessuali. |
| * Quel ragazzo metrosessuale mi faceva sorridere per il suo comportamento. |
| * Mia nipote ha consultato un ginecologo per le sue metrorragie. |
| Quella persona mi mette sempre in soggezione solo con la sua presenza. |
| Per attutire l'atterraggio, mettemmo dei tappeti gonfiati d'aria. |
| Ti pregherei di diventare una persona matura mettendo da parte le tue fanciullaggini. |
| Si possono ottenere dei risultati solo mettendoci molto impegno. |