(congiuntivo presente; imperativo presente).
| Si parla di tutto sotto lecita europea: moneta, leggi, euromissili e chi più ne ha più ne metta. |
| Meglio che ti metta la mascherina quando spargi l'anticrittogamico in giardino. |
| Pungolo sempre il mio allievo al lavoro affinché metta più volontà ad essere bravo. |
| Chiunque metta a repentaglio l'incolumità altrui deve essere punito! |
| Quel birichino è in grado di sfasciare qualunque giocattolo gli si metta in mano! |
| Fai ruotare bene la ruota della bicicletta, in modo che si metta in asse, così eviti di cadere. |
| Dopo il sermone che ti ha fatto il professore spero che ti metta a studiare di più. |
| E' meglio riderci sopra: vorresti che mi metta a piangere per un nonnulla? |
| Lei si agita inutilmente cara signora, prenda il numero e si metta in fila! |
| Non gigioneggiare troppo, è ora che tu ti metta un po' a studiare. |
| Mi è cresciuta la pancetta, sarà meglio che mi metta a dieta. |
| Prima che ti svesta e ti metta comoda vorrei proporti di uscire stasera. |
| Ho conosciuto delle brutte persone che flagellerebbero chiunque si metta contro di loro. |
| Con la sua stupidità farebbe sragionare chiunque si metta a discutere con lui. |
| Quando mangiamo il quinto pasticcino offerto, usiamo un numero ordinale che metta in ordine la sequenza temporale del fatto. |
| Cara hai la pelle ruvida e secca: vuoi che ti metta della crema idratante? |
| Oltre a pensarlo è importante che tu lo metta in pratica! |
| Queste scarpe sono un po' troppo sportive per una serata a teatro, meglio che metta quelle nere con le stringhe. |
| Francesco ha un appetito pantagruelico e non so proprio dove metta tutto quel cibo. |
| È necessario che mi metta in viaggio per raggiungere, in tempo, mia moglie. |