Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per melate |
| Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: belate, celate, gelate, malate, melata, melati, melato, menate, mesate, molate, pelate, telate, velate. Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: belata, belati, belato, celata, celati, celato, gelata, gelati, gelato, pelata, pelati, pelato, telata, telati, telato, velata, velati, velato. |
| Scarti |
| Scarti di lettere con resto non consecutivo: mele, mete, mate. |
| Zeppe (e aggiunte) |
| Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: merlate, mielate. |
| Antipodi (con o senza cambio) |
| Spostando la prima lettera in fondo (eventualmente cambiandola) e invertendo il tutto si possono ottenere: fetale, letale. |
| Parole contenute in "melate" |
| mela. Contenute all'inverso: alé, eta, tale. |
| Incastri |
| Inserendo al suo interno sto si ha MEstoLATE. |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "melate" si può ottenere dalle seguenti coppie: meco/colate, memo/molate, mesca/scalate, mesco/scolate, mesti/stilate, mete/telate, melaranci/aranciate, melari/ariate, melodi/odiate, meltemi/temiate, melagrana/granate, melarosa/rosate. |
| Usando "melate" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: pamela * = paté; carmela * = carte; * latente = mente; * latenti = menti; come * = colate; geme * = gelate; * teri = melari; * lateriti = meriti; orme * = orlate; rimmel * = rimate; teme * = telate; colme * = collate; esame * = esalate; * teina = melaina; * teine = melaine; * tempi = melampi; * tempo = melampo; * tenti = melanti; * terio = melario; * tessa = melassa; ... |
| Lucchetti Riflessi |
| Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "melate" si può ottenere dalle seguenti coppie: melissa/assillate, mero/orlate, meliga/agiate, melma/amate, melari/irte. |
| Usando "melate" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * etnica = melanica; * etnici = melanici; * etnico = melanico; * etniche = melaniche. |
| Cerniere |
| Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "melate" si può ottenere dalle seguenti coppie: riteme/laterite. |
| Usando "melate" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: laterite * = riteme; * rem = elatere; * riteme = laterite. |
| Lucchetti Alterni |
| Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "melate" si può ottenere dalle seguenti coppie: mela/atea, mele/atee, meli/atei, melismi/ateismi, melismo/ateismo, melo/ateo, melaina/teina, melaine/teine, melampi/tempi, melampo/tempo, melanti/tenti, melari/teri, melario/terio, melassa/tessa, melasse/tesse. |
| Usando "melate" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: colate * = come; * colate = meco; * molate = memo; orlate * = orme; collate * = colme; esalate * = esame; * scalate = mesca; * scolate = mesco; * stilate = mesti; stilate * = stime; tarlate * = tarme; melari * = ariate; infilate * = infime; * ariate = melari; * odiate = melodi; rimate * = rimmel; scialate * = sciame; acidulate * = acidume; carte * = carmela; * temiate = meltemi; ... |
| Intarsi e sciarade alterne |
| Intrecciando le lettere di "melate" (*) con un'altra parola si può ottenere: si * = smielate; gel * = gemellate; geli * = gemelliate; * nitri = melanitteri; * nitro = melanittero; * scova = mescolavate. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.