Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per celate |
| Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
|
| Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
| Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: belate, calate, celare, celata, celati, celato, celite, cenate, cerate, colate, gelate, melate, pelate, telate, velate. Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: belata, belati, belato, gelata, gelati, gelato, melata, melati, melato, pelata, pelati, pelato, telata, telati, telato, velata, velati, velato. |
| Scarti |
| Rimuovendo una sola lettera si può avere: celte. |
| Zeppe (e aggiunte) |
| Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: celante, celaste, celiate, chelate. |
| Antipodi (con o senza cambio) |
| Spostando la prima lettera in fondo (eventualmente cambiandola) e invertendo il tutto si possono ottenere: fetale, letale. |
| Parole con "celate" |
| Finiscono con "celate": malcelate, miscelate. |
| Parole contenute in "celate" |
| cela. Contenute all'inverso: alé, eta, tale. |
| Incastri |
| Inserendo al suo interno ong si ha CongELATE. |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "celate" si può ottenere dalle seguenti coppie: ceca/calate, ceche/chelate, ceco/colate, cefi/filate, cefo/folate, cerica/ricalate, cerico/ricolate, ceroso/rosolate, cesti/stilate, celai/aiate, celare/areate, celarmi/armiate, cellisti/listiate, celano/note, celare/rete, celava/vate, celavi/vite. |
| Usando "celate" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: miscela * = miste; foce * = folate; pace * = palate; pece * = pelate; vece * = velate; voce * = volate; * tendo = celando; * tenti = celanti; * tersi = celarsi; * tesse = celasse; * tessi = celassi; * teste = celaste; * testi = celasti; merce * = merlate; selce * = sellate; * tessero = celassero; pugnace * = pugnalate. |
| Lucchetti Riflessi |
| Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "celate" si può ottenere dalle seguenti coppie: cebo/oblate, celava/avallate, cero/orlate, celerà/areate, celia/aiate, cella/alate, celano/onte, celare/erte. |
| Cerniere |
| Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "celate" si può ottenere dalle seguenti coppie: metticela/temetti. |
| Usando "celate" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * metticela = temetti; temetti * = metticela. |
| Lucchetti Alterni |
| Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "celate" si può ottenere dalle seguenti coppie: cela/atea, celi/atei, celo/ateo, celando/tendo, celanti/tenti, celarsi/tersi, celasse/tesse, celassero/tessero, celassi/tessi, celaste/teste, celasti/testi. |
| Usando "celate" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * calate = ceca; * colate = ceco; * filate = cefi; * folate = cefo; folate * = foce; palate * = pace; volate * = voce; * stilate = cesti; merlate * = merce; sellate * = selce; * note = celano; * areate = celare; * vite = celavi; * ricalate = cerica; * ricolate = cerico; * rosolate = ceroso; * armiate = celarmi; miste * = miscela; pugnalate * = pugnace; * listiate = cellisti; ... |
| Intarsi e sciarade alterne |
| Intrecciando le lettere di "celate" (*) con un'altra parola si può ottenere: mal * = macellate; uro * = urceolate; calo * = calceolate; * apro = capreolate; mali * = macelliate; miss * = miscelaste; misi * = misceliate; aceri * = acceleriate; * selva = cesellavate; malva * = macellavate. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.