Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per medichiate |
| Cambi |
| Cambiando una lettera sola si può ottenere: dedichiate. |
| Scarti |
| Scarti di lettere con resto non consecutivo: mediche, medici, medicate, medica, mediate, media, medie, mete, miche, micia, micie, mici, mica, mite, mate, edite, echi, diciate, dici, dica, dice, diate, dite, date, chat. |
| Zeppe (e aggiunte) |
| Aggiungendo una sola lettera si può avere: mendichiate. |
| Parole contenute in "medichiate" |
| chi, medi, medichi. Contenute all'inverso: eta, tai, idem. |
| Incastri |
| Si può ottenere da mediate e chi (MEDIchiATE). |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "medichiate" si può ottenere dalle seguenti coppie: mera/radichiate, mediavo/avochiate. |
| Usando "medichiate" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * temo = medichiamo; rame * = radichiate; preme * = predichiate. |
| Lucchetti Riflessi |
| Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "medichiate" si può ottenere dalle seguenti coppie: meni/indichiate, medico/occhiate. |
| Usando "medichiate" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * etano = medichino. |
| Lucchetti Alterni |
| Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "medichiate" si può ottenere dalle seguenti coppie: medichiamo/temo. |
| Usando "medichiate" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * radichiate = mera; radichiate * = rame; * avochiate = mediavo. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.