Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per medichi |
| Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: dedichi, medicai, medicei, mediche. Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: dediche, vediche. |
| Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: medici. Altri scarti con resto non consecutivo: mici, echi, dici. |
| Zeppe (e aggiunte) |
| Aggiungendo una sola lettera si può avere: mendichi. |
| Parole con "medichi" |
| Iniziano con "medichi": medichino, medichiamo, medichiate. |
| Parole contenute in "medichi" |
| chi, medi. Contenute all'inverso: idem. |
| Incastri |
| Inserendo al suo interno era si ha MEDICHeraI; con ere si ha MEDICHereI. |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "medichi" si può ottenere dalle seguenti coppie: mera/radichi, medianti/antichi, mediavo/avochi, medica/cachi, medie/echi, medica/ahi, medico/ohi. |
| Usando "medichi" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * chino = medino; * chiamo = mediamo; * chiare = mediare; * chiavi = mediavi; rame * = radichi; * chianti = medianti; * chiassi = mediassi; * chicano = medicano; preme * = predichi. |
| Lucchetti Riflessi |
| Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "medichi" si può ottenere dalle seguenti coppie: meni/indichi, medico/occhi, medium/muchi. |
| Lucchetti Alterni |
| Usando "medichi" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * radichi = mera; radichi * = rame; * medicano = chicano; * avochi = mediavo; * eroi = medicherò; * essai = medichessa. |
| Sciarade e composizione |
| "medichi" è formata da: medi+chi. |
| Intarsi e sciarade alterne |
| Intrecciando le lettere di "medichi" (*) con un'altra parola si può ottenere: * era = medicheria; * ere = medicherie; * nera = mendicherai; * nere = mendicherei; * nate = mendichiate. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.