Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per radichiate |
| Scarti |
| Scarti di lettere con resto non consecutivo: radici, radicate, radica, radice, radiate, radia, rada, rade, raia, raie, rate, adii, adiate, adite, aiate, ahia, diciate, dici, dica, dice, diate, dite, date, chat. |
| Zeppe (e aggiunte) |
| Aggiungendo una sola lettera si può avere: sradichiate. |
| Parole con "radichiate" |
| Finiscono con "radichiate": sradichiate. |
| Parole contenute in "radichiate" |
| adì, chi, radi, radichi. Contenute all'inverso: eta, tai. |
| Incastri |
| Si può ottenere da radiate e chi (RADIchiATE). |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "radichiate" si può ottenere dalle seguenti coppie: rade/dedichiate, rame/medichiate, ramen/mendichiate, radiavo/avochiate. |
| Usando "radichiate" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: mera * = medichiate; * temo = radichiamo; giura * = giudichiate. |
| Lucchetti Riflessi |
| Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "radichiate" si può ottenere dalle seguenti coppie: radico/occhiate. |
| Usando "radichiate" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * etano = radichino. |
| Lucchetti Alterni |
| Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "radichiate" si può ottenere dalle seguenti coppie: radichiamo/temo. |
| Usando "radichiate" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: medichiate * = mera; * medichiate = rame; giudichiate * = giura; * mendichiate = ramen; * avochiate = radiavo; rade * = dedichiate. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.